• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Archeologia [13]
Storia [10]
Arti visive [10]
Biografie [5]
Europa [5]
Geografia [3]
Storia antica [3]
Italia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Storia delle religioni [2]

Messapi

Enciclopedia on line

(gr. Μεσσάπιοι) Antica popolazione della Puglia, stanziata assieme a Calabri e Salentini nella Penisola Salentina (antica Calabria). Prende il nome da Messapo, eroe beota, emigrato in Italia meridionale. Talora [...] riportarono una vittoria nel 473 o 471. L’espansionismo tarantino continuò ad alimentare il conflitto con i M.: Taranto chiamò in proprio aiuto, nel 343, Archidamo di Sparta, e nel 334-333, Alessandro d’Epiro. Alleati dei Romani nella prima e seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA SALENTINA – GUERRA SOCIALE – ELLENIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messapi (1)
Mostra Tutti

Archidamo

Enciclopedia on line

Nome di alcuni re spartani della famiglia degli Euripontidi: 1. A. I, figlio di Anassidamo (principio sec. 6º a. C.). 2. A. II, figlio di Zeussidamo, regnò dal 469 a. C. alla fine del 427 o al principio [...] presso Manduria venne sconfitto e morì. A lui il retore Isocrate aveva indirizzato l'Archidamo, orazione laudativa nella quale s'invita il re spartano ad adoperarsi per la pace tra i Greci e la ripresa della lotta contro il barbaro. 4. A. IV, nipote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – PELOPONNESIACI – CLEOMENE III – EURIPONTIDI – SPARTIATA

PLATEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] popolazione ad Atene, tenne in scacco tutto l'esercito di Archidamo, che dopo ripetuti vani assalti vi mise il blocco, costruendo leggendario e dovuto in gran parte a una tradizione malevola verso i Corinzî. Se l'esercito si fosse scisso a quel modo ... Leggi Tutto

IONE di Chio

Enciclopedia Italiana (1933)

IONE ('ΙΩν, Ion) di Chio Manara Valgimigli Figlio di Ortomene, poeta, storico e filosofo, uno degli scrittori più singolari del sec. V a. C. per la sua varia e molteplice attività. Della sua vita sappiamo: [...] il 449 (olimp. 82); che forse fu a Sparta, alla corte del re Archidamo, tra il 445 e il 441; di nuovo a Chio nel 441-40; , epigrammi, ecc.: ce ne restano una diecina di frammenti, dei quali i più lunghi sono da due elegie, l'uno di 16 e l'altro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONE di Chio (1)
Mostra Tutti

SERDICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERDICA (anche Sardica) Alberto Pincherle Città romana che sorgeva a un dipresso sul luogo dell'odierna Sofia (v.). Il concilio di Serdica. - Fu tenuto al tempo delle lotte ariane, allo scopo di mettere [...] e disciplinati. Il papa Giulio fu rappresentato dai preti Archidamo e Filosseno, e dal diacono Leone; la presidenza chiese di Roma e di Alessandria, sulla determinazione della Pasqua. I canoni ci sono pervenuti in due redazioni, greca e latina, ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA IN PALESTINA – OSIO DI CORDOVA – COSTANZO II – FILIPPOPOLI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERDICA (2)
Mostra Tutti

LITTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LITTO (ἡ λύκτος, poi Λύττος) Margherita Guarducci Città antica della Creta centrale, le cui rovine si trovano presso l'odierno villaggio di Xýdia vicino alla costa settentrionale dell'isola. È certo [...] di Litto, la quale, questa volta, viene liberata da Archidamo di Sparta. Invece nel 220, essendosi Cnosso collegata con Gortina , Litto è distrutta dalle fondamenta, e i cittadini sono costretti ad abbandonare le rovine della loro patria ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] era giunto (come già, prima di lui, Archídamo e Alessandro il Molosso) per sollecitazione dei . Cf. C.I.L., V, 2192 = I.L.S., 5944 = I.L.L.R., 476, con add.; C.I.L., V, 2491 = I.L.S., 5944 a. 81. Cf. C.I.L., V, 2490 = I.L.S., 5945 = I.L.L.R., ... Leggi Tutto

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] monetarie di Magna Grecia dalla fondazione di Turi all'età di Archidamo, in S. Settis (ed.), Storia della Calabria antica, II non corrisponde al peso del metallo ma è imposto dall'autorità, citiamo i qian («m. rotonda») dell'epoca di Wang Mang (9-25 ... Leggi Tutto

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] gli lapigi- cioè con gli Apuli- e più specificatamente con i Messapi e i Peucezi, abbiamo ricordi storici nella presa di Carbina (attuale mercenari greci contro le popolazioni àpule e lucane: Archidamo di Sparta, figlio di Agesilao, sbarcato a T ... Leggi Tutto

STATUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum) E. Paribeni L. Moretti Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] Hageladas sono due, e non uno, si tratta certamente di Hageladas I. Mo., nn. 130-131. 3. - Damaretos, di Erea (vol. iv, p. 310). 48. - Kyniska, figlia del re Archidamo II di Sparta, vincitrice due volte della corsa delle quadrighe in date incerte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali