• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Archeologia [13]
Storia [10]
Arti visive [10]
Biografie [5]
Europa [5]
Geografia [3]
Storia antica [3]
Italia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Storia delle religioni [2]

ALESSANDRO il Molosso, re d'Epiro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque circa il 362 a. C. da Neottolemo I re d'Epiro della casa reale dei Molossi. Una sorella di lui alquanto più anziana, Olimpiade, sposò nel 357 circa Filippo II re di Macedonia, e fu madre di Alessandro [...] degli Iapigi (Messapî). Chiamò al soccorso prima il re di Sparta Archidamo, poi, caduto questo nella battaglia di Manduria (338), il re dei Molossi. Archidamo era venuto soltanto per soccorrere i Greci d'Italia; A., che passò in Italia a un dipresso ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA SANNITICA – ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO MAGNO – GRECI D'ITALIA – NEOTTOLEMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO il Molosso, re d'Epiro (2)
Mostra Tutti

AREO

Enciclopedia Italiana (1929)

Appartenente alla casa reale degli Agiadi, figlio di Acrotato, successe al nonno Cleomene II (309-08 a. C.), essendo Acrotato premorto al padre. Era nato forse intorno al 320, ed è probabile, non sicuro, [...] Cleonimo si recò in Italia, sull'esempio di Archidamo, in aiuto dei Tarentini (303). A. Filarco, vedi Ateneo, IV, 141 f. Vedi anche per Areo in genere: Plutarco, Pirro; Pausania, I, 13, 5; III, 6, 2; Trogo, Prol., XXVI. Per la statua di A. in ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – SELEUCO NICATORE – ANTIGONO GONATA – LEGA ELLENICA – CLEOMENE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREO (2)
Mostra Tutti

AGIDE II

Enciclopedia Italiana (1929)

. Re della dinastia spartana degli Euripontidi, che ereditò il trono da suo padre Archidamo nel 427 o 426. Nella primavera del 426, seguendo l'esempio del padre, invase l'Attica e ripeté l'invasione nel [...] . Onde la lega di Atene, Argo, Mantinea ed Elide, i cui eserciti si concentrarono a Metidrio nell'Arcadia. A. si Il suo regno fu di circa venticinque anni, essendo egli succeduto ad Archidamo tra il 427 e il 426. Alcibiade, nella sua fuga dopo l ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA PELOPONNESIACA – IMPERO ATENIESE – PLISTOANATTE – EURIPONTIDI – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGIDE II (1)
Mostra Tutti

ALCIDAMANTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Elea in Eolia, fu uno degli avversarî d'Isocrate (il quale morì nel 338 a. C.), nell'oratoria e nell'insegnamento stesso dell'eloquenza. Scolaro di Gorgia, A. ne mantenne distintamente i caratteri [...] contro il tradimento di Palamede. In contrasto con l'Archidamo d'Isocrate pare sia stato scritto uno dei discorsi Bibl.: Le orazioni si trovano in appendice all'edizione di Antifonte del Blass, Iª ed., Lipsia 1871; 2ª ed., ivi 1881; cfr. F. Blass, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSNATURALISMO – ARISTOTELE – ANTIFONTE – EPIGRAMMA – POSIDIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIDAMANTE (2)
Mostra Tutti

AGIDE III

Enciclopedia Italiana (1929)

. Successe, come re di Sparta, al padre Archidamo III (v.), nel 338. Egli era certo uno dei più irriducibili nemici della Macedonia: tanto che, appena Alessandro Magno ebbe iniziata la marcia nell'Asia [...] A. trenta talenti e dieci triremi, che questi mandò al fratello Agesilao per mezzo d'Ippia, con l'ordine che, pagati i marinai, si recasse a Creta. Egli poi andò ad Alicarnasso, dove era Autofradate, dal quale soccorso con denaro poté condurre 8000 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ARCHIDAMO III – ASIA MINORE – PELOPONNESO – MEGALOPOLI

ALIPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Bronzista di Sicione, appartenente alla scuola di Argo: era stato allievo di Naucide. Nel grande donario innalzato dai Lacedemoni in Delfi per la vittoria di Egospotami (405 a. C.) erano sue alcune delle [...] . In Olimpia vi erano di lui le statue del lottatore eleo Simmaco, dell'arcade Neolaida, vincitore del pugilato tra i fanciulli, dell'eleo Archidamo (Paus., VI, 1, 3) e dell'arcade Eutimene (Paus., VI, 8, 5) che erano stati vincitori nella lotta tra ... Leggi Tutto
TAGS: LACEDEMONI – EGOSPOTAMI – W. AMELUNG – POLICLETO – LISANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIPO (1)
Mostra Tutti

DIOCLE da Caristo

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico. Figlio del medico Archidamo, visse nella prima metà del sec. IV a. C. e appartenne alla scuola di Filistione, capo della scuola siciliana e amico di Platone. Egli si dedicò allo studio appassionato [...] sotto il suo nome da Paolo d'Egina. Bibl.: La più recente ed. è quella curata da M. Wellmann, Fragm. d. griech. Ärzte, I, Berlino 1901, p. 117 segg. Cfr. anche dello stesso, l'art. in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 802-812; T. Cl. Albutt ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA SICILIANA – EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA – IPPOCRATE – ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOCLE da Caristo (1)
Mostra Tutti

CLEOMENE II

Enciclopedia Italiana (1931)

II Principe della dinastia spartana degli Agiadi, figlio di Cleombroto I (v.), a cui successe dopo il breve regno del primogenito Agesipolide II (371-370); regnò fino al 309. I suoi colleghi Euripontidi [...] furono Agesilao, per un periodo non molto lungo (370-361), poi Archidamo, figlio di Agesilao, e Agide III figlio di Archidamo, principi d'iniziativa sicura e volontà inflessibile. Di fronte ad essi la figura di C. ci appare insignificante. Bibl.: J. ... Leggi Tutto
TAGS: EURIPONTIDI – AGIDE III – BERLINO – AGIADI – LIPSIA

ZOSIMO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Zosimo, santo Alessandra Pollastri Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] ricevuto una relazione sugli avvenimenti dal presbitero Archidamo, ai presbiteri e ai diaconi che Epistulae 1-7, a cura di W. Gundlach, in Epistolae Merowingici et Karolini aevi tom. I, in M.G.H., Epistolae, III, a cura di W. Gundlach-E. Dümmler, 1892 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROSPERO DI AQUITANIA – AURELIO DI CARTAGINE – GREGORIO NAZIANZENO – LIBER PONTIFICALIS – PAOLINO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOSIMO, santo (2)
Mostra Tutti

La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] , il compito della meccanica è dunque il medesimo: spiegare i procedimenti in base ai quali il piccolo può vincere il un episodio che avviene a Sparta, protagonista Archidamo, nell’anno 367 a.C.: “Archidamo, figlio di Agesilao, vedendo il proiettile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali