GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] come mediatore, il 7 maggio 1527. Recatosi a Castel Sant'Angelo, il G. fu raggiunto da un colpo d'archibugio che, feritolo al braccio destro, gli impedì di scrivere personalmente il rapporto all'imperatore. L'episodio è riportato nella Vita ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] , la soldatesca corsa circondò palazzo Farnese, sede dell'ambasciata di Francia, e lo fece segno di tiri di archibugio. La stessa carrozza della moglie dell'ambasciatore francese fu assalita, con l'uccisione di un paggio. Gli incidenti terminarono ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] si distinse nella difesa del fortilizio di Stampace, poi perso da pisani, rimanendo ferito a una spalla da un colpo d’archibugio e alla coscia da un verrettone.
Lasciata Pisa, tornò al servizio di Venezia che, nel marzo del 1500, lo inviò (insieme ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] 1258 da Tomaso II: è questa la più antica notizia di un tiro a segno, che nel 1337 dette origine al giuoco dell'archibugio.
Intanto erano penetrate in Europa anche le balestre (v.) portate, forse, dai crociati alla fine del sec. XI. Sotto Luigi VI il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] si erano ritirate le truppe imperiali sotto il comando di Antonio de Leyva. Ferito gravemente alla gamba destra da un colpo di archibugio il 20 febbr. 1525 durante una scaramuccia sotto le mura della città assediata, il M. fu costretto a lasciare il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] una lunga ed esiziale serie di ritorsioni e controritorsioni (e, in effetti, nel 1640 Bufalini sarà ammazzato a colpi di archibugio nei pressi di Città di Castello, suo luogo natio, per ordine, pare, dei Caetani) con gravissimo pericolo per l'ordine ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] genero: seguito da lui entrò nelle stanze della baronessa e le fece sgomberare dalla servitù che vi si tratteneva: due colpi di archibugio segnarono la morte dei due amanti. Un nuovo delitto, non certo il solo della sua lunga carriera di uomo d'onore ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] fu colto da febbre e dovette essere trasportato a Pisa.
Tornato al campo, il 30 sett. 1484 fu ferito da un colpo d’archibugio e il giorno seguente morì. Fu seppellito a Pisa, nella chiesa di S. Michele fuori le Mura (oggi S. Michele degli Scalzi ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] giunti presso Siena, in un alterco lo scultore fiorentino uccise un maestro delle poste con un colpo partito dal suo archibugio accidentalmente (a suo dire), ricevendo perciò da Cherubino il suggerimento di allontanarsi al più presto e di non tentare ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] di carattere intimo, si tramava la congiura contro di lui e contro lo zio; ed egli fu ucciso da un colpo d'archibugio nel gennaio 1547 (v. fieschi).
Da Ginetta di Adamo Centurione Gianettino aveva avuto tre femmine e due maschi: Pagano, marchese di ...
Leggi Tutto
archibugio
archibùgio (o archibuṡo; ant. e raro arcobùgio) s. m. [dal fiammingo hakebus, medio alto ted. hakenbüchse «cannone a uncino»]. – Una delle prime armi da fuoco portatili, pesante e poco maneggevole: a. da fuoco (o schioppo), il tipo...