STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] alle difese di Scarlino, località nei pressi della costa che aveva in animo di attaccare, fu raggiunto da un colpo di archibugio sparatogli dalle mura.
Trasportato via mare a Porto Ercole, vi morì il 24 giugno 1554 (secondo alcune fonti il 28). Fu ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] fratello G.B. ed alcune lettere del cardinale Mazzarino, in Strenna storica bolognese, XLI (1991), pp. 57-73; Id., La penna e l'archibugio. Note su G.B., Carlo Antonio e Luigi Manzini, ibid., XLIV (1994), pp. 37-53; S. Molina, L'uomo pubblico e il ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] Ramelli, che nel 1588 era ingegnere di Enrico III re di Francia. Era una specie di automobile da guerra, corazzata, a prova di archibugio o di moschetto, formata da un grosso scafo coperto a vòlta e tutto chiuso, nel quale stavano due o tre coppie di ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] pubblicazione mensile ufficiale del Kennel Club Italiano.
Il cane nelle armi da fuoco portatili, è quella parte dell'acciarino che, abbattendosi sull'innesco o sulla capsula, determina l'accensione della carica (v. archibugio; fucile; pistola; ecc.). ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] Marche. La legge pontificia vietava di impiantare cacce di colombacci con preparazione di sito, tanto a rete quanto ad archibugio, se non alla distanza di mille passi da altre preesistenti ed esercite negli ultimi due anni consecutivi. La caccia ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] conte. Protestò il conte insolentemente il giorno dopo con E., davanti al suo reggimento, a cavallo, agitando un piccolo archibugio verso il duca; questi, respingendo l'arma, scaricò sul conte la sua pistola, uccidendolo all'istante. La sera stessa ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] le finanze, finché Farina, membro del convento di Brera a Milano, tentò di assassinare il cardinale a colpi di archibugio, il 26 ott. 1569. Il Farina, estradato dalla Savoia dove si era rifugiato arruolandovisi nell'esercito, fu impiccato nell ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] difesa della piazzaforte di Hesdin, nell'Artois, assediata dagli Imperiali al comando di Emanuele Filiberto, fu ferito a colpi di archibugio alla testa e ad un fianco. Il giorno seguente, 19 luglio 1553, morì, all'età di ventuno anni, lasciando la ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] militare di Venezia nel '400, Roma 1989. Importanti a questo proposito anche le considerazioni di Luciano Pezzolo, L'archibugio e l'aratro. Considerazioni preliminari per una storia delle milizie rurali nei secoli XVI e XVII, "Studi Veneziani ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] aulica del '500 per lo più ignorava: l'orologio a sole, ad acqua, a polvere, a ruote; la lente; la «palla a vento»; l'archibugio; i razzi; i giuochi d'acqua delle fontane; la galea; la donna che fila, che dipana, che ricama; la legatrice di libri, la ...
Leggi Tutto
archibugio
archibùgio (o archibuṡo; ant. e raro arcobùgio) s. m. [dal fiammingo hakebus, medio alto ted. hakenbüchse «cannone a uncino»]. – Una delle prime armi da fuoco portatili, pesante e poco maneggevole: a. da fuoco (o schioppo), il tipo...