LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di
Salvatore Fodale
Nacque a metà del XVI secolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] al viceré, egli fu quindi arrestato e sospeso dall'ufficio di deputato insieme con Naselli. Accompagnato da squadre di archibugieri, fu rinchiuso nel Castellammare di Palermo. La mattina dopo i loro beni furono inventariati e posti sotto sequestro ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] Alfonso d'Este. Nel novembre dello stesso anno, posto l'assedio a Milano, l'A. a capo di un manipolo di archibugieri si impadronì del bastione di Porta Romana permettendo l'ingresso nella città di tutto l'esercito spagnolo; quindi conquistò Como che ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] Siena, senza aver potuto occupare alcuno dei luoghi prestabiliti, mentre le sue retrovie dovevano subire l'attacco degli archibugieri senesi; anche il Montauto fallì la sua missione.
Nel marzo 1554 il B. partecipò all'azione militare organizzata ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] del palazzo Della Cornia a Castiglion del Lago.
Tornato al servizio di Paolo III, il D. fu inviato al comando di 300 archibugieri in Germania, nell'estate 1546, con l'esercito di Ottavio Farnese contro i protestanti. Rientrato in Italia col card. A ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] Il 7 novembre infatti partecipò, in qualità di "tenente del colonnello conte Masino", alla testa di millecinquecento soldati, archibugieri e sei capitani (fra cui un Francesco Caresana: quasi certamente il figlio di suo fratello Gian Domenico), allo ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] la forza quello che egli non aveva potuto ottenere per diritto. Ottenuti da Galeotto Malaspina, marchese di Olivola, venti archibugieri, radunati intorno a sé i malcontenti ed i ribelli, attratto dalla sua parte, pare ingannandolo, il castellano di ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] avuto il comando di uno "squadrone volante" composto di più reggimenti, fu il protagonista di una spedizione notturna con 400 archibugieri e picchieri, riuscendo ad entrare nella città, e a riaccendere la speranza nel popolo e nel governatore duca di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] . Fu probabilmente allora che Giulio decise di impadronirsi del potere con la forza. Grazie al sostegno di 20 archibugieri avuti da Galeotto Malaspina, marchese di Olivola, aiutato da alcuni dei numerosi ribelli del Marchesato e dal castellano ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] Venezia. Recalcitranti, però, dette ordinanze al disciplinamento. Ed il F. suggerisce d'esentare dalle "angarie" i 400 archibugieri in cambio d'una "presta obedienza" al "servitio militare". Appena 872 gli abitanti del centro principale, incluso il ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] fuzil d'archibuggio per la guardia di corpo di Sua Altezza" (Brancaccio, p. 16), dal che si deduce che gli archibugieri addetti alla persona del duca ebbero in dotazione il fucile circa un secolo prima delle altre truppe.
Durante la spedizione di ...
Leggi Tutto
archibugiera
archibugièra (o archibuṡièra) s. f. [der. di archibugio]. – Stretta apertura nelle mura e nei bastioni delle cinte fortificate, attraverso la quale i difensori potevano dirigere il fuoco dei loro archibugi sugli assedianti. Anche,...
forchetta
forchétta s. f. [dim. di forca]. – 1. In genere, sinon. di forcella, in varî suoi sign. 2. Utensile da tavola e da cucina, che serve per infilzare la carne o altri cibi solidi, tenerli fermi mentre si tagliano, e portarli alla bocca;...