Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] (1524), difesa dagli Spagnoli: i lanzichenecchi del connestabile di Borbone rafforzarono gli imperiali, ma l’intervento degli archibugieri spagnoli mise in rotta la cavalleria pesante di Francia. L’importanza politica della battaglia di P. fu enorme ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] la forza quello che egli non aveva potuto ottenere per diritto. Ottenuti da Galeotto Malaspina, marchese di Olivola, venti archibugieri, radunati intorno a sé i malcontenti ed i ribelli, attratto dalla sua parte, pare ingannandolo, il castellano di ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] avuto il comando di uno "squadrone volante" composto di più reggimenti, fu il protagonista di una spedizione notturna con 400 archibugieri e picchieri, riuscendo ad entrare nella città, e a riaccendere la speranza nel popolo e nel governatore duca di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] . Fu probabilmente allora che Giulio decise di impadronirsi del potere con la forza. Grazie al sostegno di 20 archibugieri avuti da Galeotto Malaspina, marchese di Olivola, aiutato da alcuni dei numerosi ribelli del Marchesato e dal castellano ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] Venezia. Recalcitranti, però, dette ordinanze al disciplinamento. Ed il F. suggerisce d'esentare dalle "angarie" i 400 archibugieri in cambio d'una "presta obedienza" al "servitio militare". Appena 872 gli abitanti del centro principale, incluso il ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] fuzil d'archibuggio per la guardia di corpo di Sua Altezza" (Brancaccio, p. 16), dal che si deduce che gli archibugieri addetti alla persona del duca ebbero in dotazione il fucile circa un secolo prima delle altre truppe.
Durante la spedizione di ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] , con più tempestività e più efficacía, secondo il dettato della scuola italiana, piuttosto che di taglio. Tra gli archibugieri, che devono essere giovani e robusti, il B. stima particolarmente Fiamminghi e Borgognoni, assai meno gli Italiani, che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] il proprio scetticismo per entrambe le soluzioni e, da parte sua, concludeva: "se havesse trecento corsi e cento archibugieri a cavallo, cinquanta lancie non vorrei più star ad intendere tanti trattamenti […] gli vorrei dar dentro e operarci liberar ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] , nottetempo, si presenta a Castel Sant'Angelo con una trentina di uomini a cavallo e con un nutrito gruppo d'archibugieri. Fatto salire a cavallo il papa, come nascosto dalla mobile siepe degli uomini del G., il gruppo si porta a Montefiascone ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] , in marzo, Pallantieri aveva ordinato una leva di 440 uomini e un anno più tardi, nell’aprile 1568, fece una leva di archibugieri a cavallo e ordinò una distribuzione di armi ai soldati. Si occupò anche di misure di ordine pubblico ed emanò alcuni ...
Leggi Tutto
archibugiera
archibugièra (o archibuṡièra) s. f. [der. di archibugio]. – Stretta apertura nelle mura e nei bastioni delle cinte fortificate, attraverso la quale i difensori potevano dirigere il fuoco dei loro archibugi sugli assedianti. Anche,...
forchetta
forchétta s. f. [dim. di forca]. – 1. In genere, sinon. di forcella, in varî suoi sign. 2. Utensile da tavola e da cucina, che serve per infilzare la carne o altri cibi solidi, tenerli fermi mentre si tagliano, e portarli alla bocca;...