• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [43]
Storia [37]
Arti visive [3]
Letteratura [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Ingegneria [1]
Scienze politiche [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

RICASOLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICASOLI, Giovan Battista Stefano Calonaci RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] oppositore mediceo, Piero Strozzi, che fece vigilare dai suoi emissari, sollecitando nel frattempo il duca a inviare alcuni archibugieri medicei oltre confine per eliminarlo (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 4301, c. 11r, 27 ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FILIPPO PANDOLFINI – PRINCIPATO DI PIOMBINO – PAOLO GIORDANO ORSINI – NUNZIATURA APOSTOLICA – ALESSANDRO DE’ MEDICI

DELLA CORNIA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio Irene Fosi Polverini Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] del palazzo Della Cornia a Castiglion del Lago. Tornato al servizio di Paolo III, il D. fu inviato al comando di 300 archibugieri in Germania, nell'estate 1546, con l'esercito di Ottavio Farnese contro i protestanti. Rientrato in Italia col card. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARESANA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARESANA, Giuseppe Angela Dillon Bussi Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] Il 7 novembre infatti partecipò, in qualità di "tenente del colonnello conte Masino", alla testa di millecinquecento soldati, archibugieri e sei capitani (fra cui un Francesco Caresana: quasi certamente il figlio di suo fratello Gian Domenico), allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLA, Ghiron Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA, Ghiron Francesco B. Alice Raviola – Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] guadagnasse 7500 lire come generale di cavalleria, 2000 lire come capitano di corazze, 1500 per la carica di capitano degli archibugieri, percependo anche un vitalizio di 5016 lire, per un totale di 16.016 lire annue (Barberis, 1988, p. 118). Non ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNOLE DELLE LANZE – REPUBBLICA DI VENEZIA – SANTUARIO DI LORETO – CRISTINA DI SVEZIA – MAURIZIO DI SAVOIA

VITELLI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Camillo Michele Lodone – Nacque a Città di Castello intorno al 1459, secondo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli. Il padre era [...] ammirazione tra i contemporanei per l’originalità della strategia del condottiero (che per la prima volta in Italia si servì degli archibugieri a cavallo come di un corpo a sé; Pieri, 1952, p. 363). Nei mesi seguenti Vitelli fece da mediatore, per ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FILIPPO PANDOLFINI – CASTIGLION FIORENTINO – REPUBBLICA FIORENTINA – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Camillo (1)
Mostra Tutti

CIBO MALASPINA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO MALASPINA, Giulio Franca Petrucci Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] la forza quello che egli non aveva potuto ottenere per diritto. Ottenuti da Galeotto Malaspina, marchese di Olivola, venti archibugieri, radunati intorno a sé i malcontenti ed i ribelli, attratto dalla sua parte, pare ingannandolo, il castellano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGUILLARA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini) Gaspare De Caro Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] disciolto con enorme leggerezza le Bande Nere e tutti i soldati, di cui l'A. poté disporre, furono quattromila archibugieri radunati in fretta e pochissima cavalleria leggera. Gli mancò inoltre, a differenza degli assedi di Marsiglia e di Crema, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Cataneo), Girolamo Loredana Olivato Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584. Non si conosce con precisione né la data [...] nel titolo l'anno 1571 a Brescia presso i fratelli Marchetti (Modo di formare con prestezza le moderne battaglie di picche, archibugieri, et cavalleria; con tre avisi del modo di marchiare...). Ancora, nel 1571 veniva ristampato con i tipi di Gio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO GONZAGA – INGEGNERIA BELLICA – DOMENICO GIUNTI – GIORGIO VASARI – LUCA CONTILE

CAPIZUCCHI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Camillo Mirella Giansante Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] avuto il comando di uno "squadrone volante" composto di più reggimenti, fu il protagonista di una spedizione notturna con 400 archibugieri e picchieri, riuscendo ad entrare nella città, e a riaccendere la speranza nel popolo e nel governatore duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Ricciarda

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Ricciarda Stefano Calonaci Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este. La coppia generò solo [...] . Fu probabilmente allora che Giulio decise di impadronirsi del potere con la forza. Grazie al sostegno di 20 archibugieri avuti da Galeotto Malaspina, marchese di Olivola, aiutato da alcuni dei numerosi ribelli del Marchesato e dal castellano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI BATTISTA CIBO – ALESSANDRO DE' MEDICI – GIULIANO DE' MEDICI – MARCHESATO DI MASSA
1 2 3 4 5
Vocabolario
archibugièra
archibugiera archibugièra (o archibuṡièra) s. f. [der. di archibugio]. – Stretta apertura nelle mura e nei bastioni delle cinte fortificate, attraverso la quale i difensori potevano dirigere il fuoco dei loro archibugi sugli assedianti. Anche,...
forchétta
forchetta forchétta s. f. [dim. di forca]. – 1. In genere, sinon. di forcella, in varî suoi sign. 2. Utensile da tavola e da cucina, che serve per infilzare la carne o altri cibi solidi, tenerli fermi mentre si tagliano, e portarli alla bocca;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali