CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] si smarriscono: si sa per certo che combatté appunto sotto Brescia nel 1512 e che fu ucciso da un francese con una archibugiata. Per alcuni giorni il cadavere non fu però ritrovato, e questo suscitò le voci più disparate: chi lo dava prigioniero, chi ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovanni
Gabriella Olivero
TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi.
Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] e di Emanuele Filiberto di Savoia, la bibliografia più recente è meno ricca di studi specifici; tra questi: L. Anfosso, Storia della archibugiata tirata al cardinale Carlo Borromeo, Milano 1913, pp. 28 s., 43 s., 158-162, 207 s., 217, 226 s.; A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] in cui apprese ad aver pazienza nelle avversità. Perse nella battaglia di Lepanto la mano sinistra a causa di una archibugiata, ferita che, benché sembri brutta, egli la reputa bella, per il fatto d’averla ricevuta nella più memorabile ed alta ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...]
Morì a Pesaro il 6 dicembre 1662 per cancrena alla gamba sinistra, tre giorni dopo essere stato colpito in strada da un’archibugiata. Fu sepolto in cattedrale.
Fonti e Bibl.: F. Ondedei, Lettere, Bologna 1639, p. 114; G.B. Doni, Discorso primo dell ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] orsiniana validamente difesa da Bartolomeo d'Alviano, cognato di Virginio Orsini. Ferito, all'inizio di novembre, da un'archibugiata, assunse completamente il comando il duca di Gandía, l'inetto e vanitoso Giovanni Borgia, figlio del papa. Non ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] con la Lega di Cognac contro le città tenute dagli Imperiali, e Giulio Manfrone, il 15 agosto, venne ucciso da un'archibugiata, mentre era al comando delle operazioni per l'assedio di Cremona insieme con Malatesta Baglioni. La morte del figlio fu un ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] risale, degli esuli prosegue: il 19 luglio viene ammazzato Francesco Alemanni; nel novembre muore, in seguito ad una proditoria archibugiata, Bernardo Girolami. Il C. sente prossima la sua scadenza: "il nostro padron di Firenze ci vuol tutti morti ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] offeso troppo ?) e dei suoi servi (che abbiano anch'essi schiamazzato, strepitato, provocato?).
Sanguinoso il bilancio; ucciso da una archibugiata il prete pedagogo dei figli del D., ammazzato con una pistolettata il D. da Turco, a sua volta colpito ...
Leggi Tutto