• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [40]
Cinema [30]
Storia [16]
Teatro [6]
Economia [5]
Scienze politiche [3]
Storia del cinema [2]
Letteratura [4]
Arti visive [3]
Ingegneria [3]

GOLINO, Valeria

Enciclopedia del Cinema (2003)

Golino, Valeria Nicoletta Ballati Attrice cinematografica, nata a Napoli il 22 ottobre 1965 da padre italiano e madre greca. Si è imposta come una fra le più interessanti figure femminili di una generazione [...] coccodrilli (1994) di Giacomo Campiotti, Le acrobate (1997) di Silvio Soldini, L'albero delle pere (1998) di Francesca Archibugi, e Respiro (2002) di Emanuele Crialese, nel quale interpreta con vibrante partecipazione una donna dell'Italia del Sud la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MARGARETHE VON TROTTA – FRANCESCA ARCHIBUGI – EMANUELE CRIALESE – FRANCESCO MASELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLINO, Valeria (2)
Mostra Tutti

Morétti, Nanni

Enciclopedia on line

Morétti, Nanni Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, [...] romanzo di E. Nevo, in concorso al Festival di Cannes dello stesso anno. Nel 2022 ha recitato nel film di F. Archibugi Il colibrì. Nel 2023 ha diretto, prodotto, scritto e interpretato Il sol dell'avvenire, film che si sviluppa su diversi piani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – PALOMBELLA ROSSA – OMONIMO ROMANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morétti, Nanni (3)
Mostra Tutti

Germano, Elio

Enciclopedia on line

Germano, Elio Germano, Elio. – Attore italiano (n. Roma 1980). Ha esordito sul grande schermo nel film di Castellano e Pipolo Ci hai rotto papà (1992); dopo alcune esperienze teatrali è tornato al cinema con Il cielo [...] David di Donatello 2025 per la migliore interpretazione maschile. Nel 2023 ha recitato nella serie televisiva diretta da F. Archibugi La Storia. Tra le sue più recenti interpretazioni teatrali va citata quella nello spettacolo La mia battaglia (2019 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIAZ – DON’T CLEAN UP THIS BLOOD – VIAGGIO AL TERMINE DELLA NOTTE – FESTA DEL CINEMA DI ROMA – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germano, Elio (1)
Mostra Tutti

CALDOGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDOGNO, Francesco Gino Benzoni Nobile vicentino, figlio di Giovan Battista, nacque nella seconda metà del sec. XVI e si addottorò in legge a Padova. Nell'agosto del 1608 successe allo zio Francesco, [...] del 1621, al provveditore generale in Terraferma Andrea Paruta, precisando che colla dispensa di 348 moschetti ed il resto archibugi "s'erano equipaggiati 1200 "uomini di fazione, il fiore del paese". E non mancava di ricordare l'opportunità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO BARBARIGO – REPUBBLICA VENETA – VALSUGANA – LUCCHESE – VENEZIA

Pacifismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pacifismo Giulio Marcon Gli anni Novanta A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] Muller, Principes et méthodes de l'intervention civile, Paris 1997 (trad. it. Vincere la guerra, Torino 1999). D. Archibugi, D. Beetham, Diritti umani e democrazia cosmopolitica, Milano 1998. N. Chomsky, The new military humanism: lessons from Kosovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: INTERNATIONAL CAMPAIGN TO BAN LANDMINES – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA – FORUM SOCIALE MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacifismo (7)
Mostra Tutti

METROPOLITANE, AREE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METROPOLITANE, AREE Enzo Scandurra Renato Gavasci Massimo Grisolia Francesco Filippi Aurelio Marchionna Renato Gavasci Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] e gli strumenti operativi della pianificazione. Bibl.: A. Acquarone, Grandi città e aree metropolitane, Bologna 1961; F. Archibugi, La città regione in Italia. Premesse culturali e ipotesi programmatiche, Milano 1966; A. Ardigò, La diffusione urbana ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – PIANO REGOLATORE GENERALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANE, AREE (1)
Mostra Tutti

GIANNIZZERI

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANNIZZERI (in turco yenī čerī "nuovo soldato" e in senso collettivo "nuova milizia") Ettore Rossi Corpo di truppe a piedi dell'Impero ottomano, istituito per la prima volta al tempo del secondo sultano [...] di cuffia bianca di lana con un lungo lembo cadente sulle spalle; erano armati di lance, sciabole, pugnali, accette, archibugi. Il corpo dei giannizzeri in generale era designato con il nome ogiaq, propriamente "focolare"; simbolo di coesione e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNIZZERI (2)
Mostra Tutti

Pace

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pace Marco Cesa di Marco Cesa Pace Introduzione Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] dall'uso della forza e di salvaguardare l'autonomia degli Stati. Pur nella diversità delle loro costruzioni (v. Archibugi, 1992), il problema viene risolto ponendo l'accento sulla funzione dissuasiva che tale unione avrebbe avuto nei confronti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti

GIULIANI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

GIULIANI, Alfredo Antonio Schiavulli Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] avventura dentro i segni. La poesia novissima di A. G., Bologna 2008. Si segnala, inoltre, il Dossier A. G., curato da L. Archibugi, per il Caffè illustrato, XI (2009), 59/60, pp. 30-59 (con contributi di: A. Cortellessa, S. Gallerani, J. Risset, S ... Leggi Tutto
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – ENTE NAZIONALE PREVENZIONE INFORTUNI – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – THOMAS STEARNS ELIOT – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANI, Alfredo (1)
Mostra Tutti

PRESLE, Micheline

Enciclopedia del Cinema (2004)

Presle, Micheline Luca Venzi Nome d'arte di Micheline Chassagne, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 22 agosto 1922. Affermatasi come una delle più intense e richieste attrici francesi [...] Demy. Tra le interpretazioni della piena maturità: En haut des marches (1983) di Paul Vecchiali, Mignon è partita (1988) di Francesca Archibugi, I want to go home (1989; Voglio tornare a casa!) di Alain Resnais, Les misérables (1995; I miserabili) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCA ARCHIBUGI – MARCEL L'HERBIER – JACQUES RIVETTE – PIERRE BLANCHAR – CLAUDE LELOUCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESLE, Micheline (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
archibugiare
archibugiare (o archibuṡare) v. tr. [der. di archibugio], ant. – Uccidere con l’archibugio, assalire a colpi d’archibugio.
archibugiata
archibugiata (o archibuṡata) s. f. [der. di archibugio]. – Colpo d’archibugio, e la ferita prodotta: le morì d’un’a. il marito (Foscolo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali