Ordine di Anellidi senza setole né parapodi, tronco con pochi segmenti simili e preceduti da un prostomio con anelli di ciglia vibratili segmentali. Sistema nervoso compreso nell’epidermide. Sono considerati Policheti primitivi. Per lo più a sessi distinti, talora ermafroditi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Archianellidi, Anellidi Policheti in altre classificazioni, per lo più marini, diffusi in ambienti interstiziali, rappresentata dall’unico genere Protodrilus con una decina di specie. Di piccole [...] dimensioni, hanno corpo cilindrico, appiattito, 2 tentacoli mobili sul lobo cefalico e 2 o 3 appendici adesive all’estremità caudale. Di solito sono ermafroditi; in alcune specie si trovano dei maschi ...
Leggi Tutto
Phylum di Metazoi suddiviso nelle due classi dei Policheti e dei Clitellati (comprendente le subclassi di Irudinei e Oligocheti). In classificazioni desuete agli A. si attribuivano cinque classi: Policheti, [...] Archianellidi, Mizostomidi, Oligocheti, Irudinei.
Sono organismi vermiformi a simmetria bilaterale, dal corpo costituito di un numero vario di segmenti successivi simili, eccettuati alcuni anteriori differenziati e l’ultimo, il segmento anale. A ...
Leggi Tutto
archianellidi
archianèllidi s. m. pl. [lat. scient. Archianellidae, comp. di archi- e anellidi]. – Ordine di policheti primitivi, privi di setole e parapodî, con pochi segmenti del tronco tutti simili ma preceduti da un prostomio ben distinto,...
protodrilidi
protodrìlidi s. m. pl. [lat. scient. Protodrilidae, dal nome del genere Protodrilus, comp. di proto- e del gr. δρῖλος «verme»]. – Famiglia di archianellidi diffusi per lo più lungo le coste marine in ambienti interstiziali; si...