FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] per 2 violini (Opp. 5, 10, 13, 14e 69); sinfonie concertanti; sonate per cembalo e violino, trii, quartetti per archi e strumenti vari.
Furono editi a Londra duetti concertanti trii sonate per piano, sonate a 4mani, divertimenti: esercizi per arpa ...
Leggi Tutto
ANZOLETTI, Marco
Oscar Mischiati
Nacque a Trento il 4 giugno 1866 da famiglia di musicisti. Dal padre Luigi, violoncellista, apprese i primi elementi della musica.
L'A. crebbe, inoltre, in un favorevole [...] . Molto l'A. scrisse per il suo strumento, con accompagnamento di pianoforte o di organo: sonate, trio e quartetti d'archi, concerti, ecc. eseguiti da lui stesso o da altri valenti violinisti e in parte editi dalle migliori case italiane e straniere ...
Leggi Tutto
Zafred, Mario
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Trieste il 2 marzo 1922 e morto a Roma il 22 maggio 1987. Autore di formazione colta, attivo come critico musicale, collaborò con registi italiani [...] vento, soffia la bufera, e per Cronache di poveri amanti, con una colonna sonora sobria ma simpatetica, spesso affidata agli archi, come quella di La donna del giorno (1957) di Francesco Maselli. Compose inoltre le musiche di Il capitano di Venezia ...
Leggi Tutto
Piazzolla, Astor
Marta Tedeschini Lalli
Compositore argentino e suonatore di bandoneon, nato a Mar del Plata l'11 marzo 1921, morto a Buenos Aires il 5 luglio 1992. Studiò il bandoneon (strumento di [...] pueblo joven (1973), il Concerto per bandoneon e orchestra (1979), Five Tango sensations per bandoneon e quartetto d'archi (1989).
Le sue stilizzazioni moderne del tango furono spesso utilizzate dai coreografi come base di creazioni complesse, dense ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] d'opus) comprende più di 270 lavori, tra piccoli e grandi. Oltre ai titoli già ricordati, si segnalano: quattro quartetti per archi, l'ultimo dei quali, La melanconia (1955), ispirato al saggio Ritratto della malinconia (1954) è di R. Guardini; sei ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] Quercia (Firenze 1970).
Opere sinfonico-corali: Sacra Sinfonia (Nativitatis, per soli, coro e orchestra d'archi; Stabat Mater, per soli, coro femminile e orchestra d'archi; Salmo 150, per tenore, coro e orchestra; 1944-49); Orpheus, per soli, coro e ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] poco dopo il 1770; in do maggiore, a violino obbligato con accompagnamento di quartetto d'archi; l'ultimo, in tre tempi, con orchestra composta di quartetto d'archi con corni da caccia), di cui rileva , però, soltanto le idee melodiche del terzo, e ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] . Greggiati, si conservano inoltre i seguenti autografi: Serenata (Salisburgo 1792); Septuor concertant per oboe e archi; quartetto per oboe e archi; trio per clarinetto, viola e violoncello; divertimenti per due flauti e basso continuo; per violino ...
Leggi Tutto
FESTA, Giuseppe Maria
Carlo Tamassia
Nacque a Trani (Bari) nel 1771 da Vincenzo, violinista e direttore a Napoli dell'orchestra del teatro del Fondo. Per dieci anni studiò il violino sotto la guida [...] espressamente per il Collegio di musica della Pietà dei Turchini; 3 quartetti per violino (ed. Girard); 3 quartetti per archi (ed. Girard); una romanza per violino e pianoforte; un Dixit per 4 voci ed orchestra.Apprezzata musicista fu la sorella ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vito
Roberta D'Annibale
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] , musica per organo, cori, musica vocale da camera, un preludio sinfonico ed altri pezzi per orchestra e per soli archi.
Appassionato studioso di musicologia, pubblicò numerosi articoli e monografle nella Gazzetta musicale di Milano, in Ars et labor ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...