DELLI PONTI, Raffaele
Giancarlo Brioschi
Nacque a Napoli il 5 genn. 1864 da Alessandro e da Elisabetta Colannes. La sua formazione musicale avvenne presso il conservatorio di Napoli, ove studiò pianoforte [...] L'orto di Getsemani ed una notevole quantità di musica da camera vocale e strumentale (pezzi per quintetto d'archi, "Alla minuetto" per pianoforte solo, e molti altri).
Particolarmente significativa fu la sua attività di trascrittore che, data la ...
Leggi Tutto
Sakamoto, Ryuichi
Paolo Patrizi
Compositore giapponese, nato a Nakano (Tokio) il 17 gennaio 1952. Musicista di formazione classica, ma votato alla musica popolare, ha iniziato a comporre per il cinema [...] cui colonna sonora S. si è curiosamente riservato i momenti più 'occidentali' (orchestra con un'ingente massa d'archi, ampie arcate melodiche, reiterazione di pochi grandi temi principali), mentre l'inglese Byrne ha preferito cimentarsi in motivi ...
Leggi Tutto
Musicista (Kecskemét 1882 - Budapest 1967). Direttore del Consiglio dell'Accademia musicale, cui diede il suo valido contributo fino agli ultimi giorni di vita, K. è considerato il capo della moderna scuola [...] Deum (1936), Missa brevis per coro e orchestra (1944), Kádár Kata per contralto e piccola orchestra (1950), la Sinfonia per archi (1961) dedicata ad A. Toscanini, oltre a varî pezzi da camera (quartetti, sonate per diversi strumenti, brani vocali e ...
Leggi Tutto
Organista, pianista e compositore francese (Angers 1930 - Parigi 2019). Entrato al Conservatorio di Parigi all’età di quindici anni, studiò organo con Marcel Dupré e composizione con altri due organisti [...] (1995), Concerto 2000 per organo e orchestra (2000), La révolte des orgues per nove organi e percussioni (2005). Tra i lavori non per organo: Colloque n° 3 per ensemble (1964), sinfonia n° 2 per orchestra d’archi (1974), concerto per trombone (1990). ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] . 21-29 vennero distinti con le lettere dell'alfabeto (A-I). Nei concerti stampati a Parigi l'orchestra è di solito limitata agli archi, a due oboi e due corni, in quelli stampati a Londra la famiglia dei legni è completa e ai corni sono aggiunti due ...
Leggi Tutto
VAUGHAN-WILLIAMS, Ralph
Guido Maria Gatti
Compositore inglese, nato a Down Ampney (Gloucestershire) il 12 ottobre 1872. Studiò la musica a Cambridge con Ch. Wood e al Royal College of Music di Londra [...] (1914). Influenze francesi si riscontrano nel ciclo di sei canti per tenore con accompagnamento di pianoforte e quartetto d'archi, dal titolo On Wenlock Edge (1909), ed echi wagneriani nella ballad-opera romantica in due atti, Hugh the Drover ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] e una chitarra. Organico potente, ma il C. aveva diretto, nel febbraio di quello stesso 1687, un'orchestra di centocinquanta archi nell'accademia che la regina Cristina aveva offerto in onore del conte di Castlemain, che Giacomo II Stuart, salito al ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] fiaba musicale, Pierino e il lupo, in cui tutti i personaggi sono associati a strumenti musicali.
Pierino e i suoi amici: archi e fiati
Nella fiaba di Prokof′ev il protagonista è Pierino, dipinto come un ragazzino allegro e coraggioso. Pierino viene ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] 1, revisione di G. F. Ghedini, Milano 1959; sei Sonate per violoncello e clavicembalo,op. 16, Padova 1960; Concerto per violoncello e archi,op. 14 n. 6, revisione di E. Bonelli, ibid. 1960; Sei duetti per violino e Violoncello op. 12, revisione di L ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] opere cit. in Musik in Gesch. u. Gegenwart, nella voce da lui stesso redatta si ricordano: una Messa a 2 voci, archi e organo; numerosi motetti, salmi, inni, sequenze; liriche per canto e pianoforte, fra cui Tanka, ciclo di liriche su antichi testi ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...