Jarre, Maurice
Ermanno Comuzio
Compositore francese, nato a Lione il 13 settembre 1924. Accostatosi al cinema con una buona formazione, sia accademica sia nell'ambito della 'drammaturgia musicale', [...] di valzer leggermente stralunato, di Thérèse Desqueyroux (1962; Il delitto di Thérèse Desqueyroux), dove pianoforte e orchestra d'archi sono romanticamente abbandonati ma in chiave di disfatta melanconia, e di Judex (1964; L'uomo in nero), basato ...
Leggi Tutto
FERRERO, Willy (William)
Letizia Lavagnini
Nacque a Portland, Maine (Stati Uniti), il 21maggio 1906 da Vittorio e da Nerina (Gemma) Moretti, piemontesi, giocolieri musicali di un circo equestre.
Sin [...] contemporanei, spesso in prima esecuzione assoluta, tra cui: R. Rossellini, Due preludi (1933), L. Weiner, Divertimento per archi su quattro antiche danze ungheresi (1934), P. Ferro, Premetamorfosi (1935), M. Peragallo, Concerto per orchestra (1939 ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Francesco
Alberto Pironti
Nato a Lucca verso il 1690, seguì per qualche tempo i corsi di giurisprudenza all'università di Padova, ma poi si dedicò interamente alla musica. Studiò con diversi [...] ) nel concertino, differendo in quest'uso il B. dai coevi compositori italiani che, secondo la tradizione- corelliana, riservavano agli archi anche il concertino. Una edizione moderna dei numeri 4 e 10 (entrambi in re maggiore) di questi concerti è ...
Leggi Tutto
BICCHIERAI, Luigi
**
Nacque a Firenze il 6 genn. 1846. Studiò dapprima privatamente il violino con F. Giorgetti, poi nel 1861 si iscrisse al locale R. Istituto musicale, dove continuò a perfezionarsi [...] Sala filarmonica, della quale fu stampato a Firenze (presso Gambi, s. d) il Graduale... (quartetto di voci miste con quartetto d'archi) e infine la musica di tre balletti,La lotta dei genii,Colombo in America e Le quattro stagioni. Relative alla sua ...
Leggi Tutto
Compositore tedesco (Zwickau, Sassonia, 1810 - Endenich, Bonn, 1856). Tra i massimi esponenti del romanticismo musicale tedesco, la sua produzione è improntata ad esprimere una poetica lontana da suggestioni [...] per pianoforte e per canto, le Quattro Sinfonie, il Concerto per pianoforte e orchestra in la min. (1841-45), i 3 Quartetti per archi op. 41 e quello per pianoforte op. 47; il Quintetto op. 44; i due Trii, una Messa, un Requiem, pezzi per coro, un ...
Leggi Tutto
PEPPER, Arthur Edward, detto Art
Antonio Lanza
Altosassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Gardena (California) il 1° settembre 1925, morto a Los Angeles il 15 giugno 1982. Esordì [...] cui Patricia (in Laurie's choice) e Diana, cui si aggiungeva l'intensa Our song (in Winter moon, con un'orchestra d'archi).
Lo stile di P., nella prima fase originale mistione di quelli di Carter e di L. Young, accoglie nella seconda fase elementi ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] ascoltato dai Mozart) e Andromeda di Cigna-Santi (carnevale 1774; in questa occasione Paisiello confezionò i nove quartetti per archi dedicati a Ferdinando di Lorena arciduca d’Austria). Sul versante comico diede al S. Moisè di Venezia L’innocente ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] dotato come violista, grazie al notevole impegno raggiunse un certo grado di abilità con lo strumento e formò un quartetto d’archi con altri studenti. Si diplomò in viola nel 1936 e continuò a studiare con Bustini, anche se al maestro quei suoi ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] 1922) e ha una traduzione strumentale nella conformazione fantasiosa, a brevi pannelli privi di relazioni tematiche, del quartetto d'archi Rispetti e strambotti (a sua volta riproposta in Stornelli e ballate del 1923 e nella Sonata a tre per violino ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] della musica strumentale con il Concerto per clarinetto e orchestra in La minore (1928), i 16 Quartetti d’archi (1928-31) e i 4 Quintetti per pianoforte e archi (1931). Nel 1930 fu nominato accademico d’Italia per le classi d’arte. Nel 1932 Pio XI lo ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...