• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
113 risultati
Tutti i risultati [3626]
Matematica [113]
Arti visive [1145]
Biografie [877]
Musica [451]
Archeologia [459]
Architettura e urbanistica [421]
Storia [178]
Geografia [136]
Fisica [97]
Religioni [89]

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] e da G. Erdmann (1877): dove ç1′ e ç2′ rappresentano i coefficienti angolari delle tangenti nel punto (ù, ç) ai due archi della soluzione che concorrono in questo punto. Il più semplice problema in forma parametrica. 14. Gl'integrali I [C], per i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAZIONI, CALCOLO DELLE (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia Edward S. Kennedy Geografia matematica e cartografia Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] , abbia la latitudine φ=90°, e la traccia S del Polo Sud φ=‒90°. Il reticolato delle coordinate è formato da due famiglie d'archi circolari. La proiezione del meridiano di longitudine λ è l'unico arco di cerchio che passa per N, S e per il punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

omotopia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

omotopia Luca Tomassini Formalizzazione della nozione intuitiva di deformabilità di un’applicazione in un’altra. Più precisamente, due applicazioni f e g dello spazio topologico X nello spazio topologico [...] f con il punto g. Un’omotopia tra due applicazioni è dunque un caso particolare del concetto generale di connessione per archi (curve continue). L’omotopia è, in particolare, una relazione di equivalenza le cui classi (dette classi di omotopia) non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omotopia (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Teoria dei numeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria dei numeri Anatolij A. Karatsuba Teoria dei numeri La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] verificata la stima n⟨G(n)⟨6nlogn+10n, e nel 1937, dopo aver dato una stima non banale per T(α) sugli archi piccoli, dimostrò che per J(N) nel problema di Goldbach vale la formula approssimata: In particolare, la [22] fornisce la soluzione completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali Roshdi Rashed Gli archimedei e i problemi infinitesimali La storia della geometria infinitesimale, [...] trattato di Ibn al-Hayṯam. In nove proposizioni, dalla 8 alla 16, i lemmi sono associa ti a coppie, e in tutti i casi i tre archi ABC, AEB e BCG sono simili. Siano O, O1 e O2 i centri dei cerchi corrispondenti. Poniamo: con β≤β′ e β+β′=α. La lunula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEOMETRIA (XVI, p. 623; App. III, 1, p. 724) Mario Rosati L'evoluzione degli studi sulla g. negli ultimi decenni presenta alcuni caratteri comuni ad altri campi della ricerca matematica, come la tendenza [...] di Galois. - Nel campo delle g. di Galois è proseguita l'analisi dei problemi aritmetici collegati allo studio dei k-archi nel piano e delle k-calotte in spazi di dimensione superiore. Gli sforzi tendono a stabilire nuove, o a migliorare precedenti ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSI DI EQUIVALENZA – GEOMETRIA ALGEBRICA – FUNZIONI MEROMORFE – VARIETÀ COMPLESSA – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA (13)
Mostra Tutti

combinatorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

combinatorio combinatòrio [agg. Der. di combinare: → combinatore] [ALG] Algebra c.: studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), strutture algebriche di tipo [...] che ha come punto di partenza la suddivisione del continuo (curve, superfici, solidi) in un numero finito di elementi (archi, triangoli, tetraedri, rispettiv.); gli enti geometrici per cui questa decomposizione è possibile sono detti c. (curva c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ELETTRONICA

stereografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereografico stereogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di stereografia] [ALG] Proiezione s. di una sfera: la proiezione dei punti della superficie di una sfera, fatta da un punto N (v. fig.) della superficie [...] ., un punto dell'equatore o uno dei poli (come nella fig. precedente); nel primo caso i meridiani e i paralleli sono archi di cerchio, tranne l'equatore e il meridiano per il centro di proiezione, che sono segmenti di retta, mentre nel secondo caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

ottetto

Enciclopedia on line

Complesso di 8 elementi o unità. chimica Regola dell’o. Regola introdotta nella chimica da I. Langmuir e basata sulla teoria del legame di G.N. Lewis, secondo la quale quando due atomi si combinano per [...] reali. Musica Composizione musicale per 8 strumenti solisti, generalmente in più tempi. Celebri sono l’o. di Mendelssohn per archi, quello di Schubert per archi e fiati, quello di Stravinskij per fiati. Complesso musicale formato da 8 solisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ALGEBRA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – SPAZIO VETTORIALE – NUMERI COMPLESSI

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni Philippe Abgrall Hélène Bellosta Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni L'opera [...] rette EC ed ED fino al cerchio si ottengono i punti G e H; basta allora dividere in due parti uguali gli archi AE e BH per ottenere i sette vertici dell'ettagono regolare inscritto nel cerchio. Questo testo pone problemi di autenticità. È menzionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
archi-
archi- [dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archìa
-archia -archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali