• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
708 risultati
Tutti i risultati [985]
Biografie [708]
Arti visive [323]
Musica [270]
Storia [44]
Religioni [22]
Letteratura [16]
Ingegneria [9]
Teatro [8]
Matematica [7]
Astronomia [5]

CONTIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTIN (C. di Castelseprio), Francesco Raoul Meloncelli Nacque a Venezia il 2 aprile 1780 da Gio. Batta e Fulgenzia. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza all'università di Padova nel 1801, [...] , op. 2, Artaria, n. 2654; Variations pour le Violon princ. en Quatuor, op. 3, dedicate a Mr. Rovelli e D. Sprenger; 3 Quartetti per archi, op. 4 (n. 1 in mi bem., n. 2 in do magg., n. 3 in si bem.), dedicati a F. Krommer, compositore e maestro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – CONTRAPPUNTISTICA – RANIERI D'AUSTRIA – ULTIMO CONFLITTO – GIURISPRUDENZA

BOLZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZONI, Giovanni Carlo Frajese Nacque a Parma il 14 maggio 1841. Rimasto orfano del padre quando era ancora bambino, a causa dell'indigenza familiare non poté dedicarsi a regolari studi, finché la [...] si ricordano: Sestetto in quattro tempi per oboe, due clarini, corno e due fagotti, Quintetto in re maggiore per pianoforte e archi (I premio della Società del Quartetto a Milano, 1878), Quartetto in la maggiore (II premio, ibid.), Terzetto per tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – TEATRO ALLA SCALA – MUSICA DA CAMERA – REGGIO EMILIA – VIOLONCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CORDARA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDARA, Carlo Piero Caraba Nacque a Torino il 14 marzo 1866, da Giovanni Battista e da Giuseppina Orange, ma presto si trasferì a Firenze, ove trascorse tutta la sua esistenza. All'università di Pisa [...] , trasformata poi nel 1909 dal C. stesso in Quintetto per archi è pianoforte; un Trio in fa maggiore per violino, violoncello strumenti ad arco (1905); la Suite Louis XIV per archi (1916). Le più importanti sue composizioni per orchestra sono: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMEDEO di Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO di Francesco (Meo del Caprino, Meo Fiorentino, Meo da Settignano) Isa Belli Barsali Architetto, nato a Settignano nel 1430, da una famiglia di maestri di pietra e costruttori. Documenti lo attestano [...] e "per parte del lavoro che fano in su la piazza del pozo: cioè la logia de travertino, cholonne e archi e chornicione dale finestre in giù" (porticato del cortile dei cardinali, poi distrutto). Benché allo stato attuale delle ricerche risulti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO DELLA ROVERE – JACOPO DA PIETRASANTA – GIULIANO DA SANGALLO – GIOVANNINO DE' DOLCI – MINO DA FIESOLE

CONSOLINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSOLINI, Angelo Alessandra Cruciani Nacque a Bologna l'11 giugno 1859 da Claudio e Rita Dall'Aglio. Allievo del padre che lo iniziò allo studio del violino, già all'età di otto anni riscosse i primi [...] all'estero, esibendosi spesso in Francia, Austria, Svizzera, Egitto e in America. Considerato uno dei principali esponenti della scuola d'archi bolognese che alla fine dell'Ottocento e nei primi anni di questo secolo andò famosa in tutto il mondo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASCO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASCO, Alberto Maria Grazia Teodori Nacque a Napoli il 3 ott. 1879, da Francesco, illustre clinico piemontese, e da Maria Boubée. Indirizzato dal padre allo studio della medicina, seguì invece i corsi [...] sovente a opere dell'arte figurativa come nella Venere dormiente, da un quadro del Giorgione, poema musicale per quartetto d'archi (Lipsia 1932); La visione di s. Orsola, poema musicale per violino e pianoforte, da un quadro di V. Carpaccio (Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

CLEMENTI, Aldo Raffaele Pozzi Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] evoluzione del pensiero compositivo comparve nella serie dei Reticoli (:11 per 11 strumenti, 1966; :4 per quartetto d’archi, 1968; :12 per 12 archi, 1970) e dei Concerti (per orchestra di fiati e 2 pianoforti, 1967; per pianoforte e 7 strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO – MAURITS CORNELIS ESCHER – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – JOHANN SEBASTIAN BACH – HUGO VON HOFMANNSTHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTI, Aldo (2)
Mostra Tutti

DANZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANZI Mauro Macedonio Famiglia di musicisti di origine italiana. Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] a fiato, op. 53 e 54 (ibid. 1821 c.); 3 Quintetti per strumenti a fiato, op. 56 (Paris e Berlin s. d.); 3 Quintetti d'archi, op. 66 (Offenbach 1824); 6 Quintetti per strumenti a fiato, op. 67 e 68 (ibid. s. d.); Per 3-4 strumenti sono numerosi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIGORIO, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGORIO, Pirro ** Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] 1565, il L. rimase al servizio della corte papale ancora per poco tempo. Con l'aiuto di S. Peruzzi realizzò i quattro archi in legno decorati da sei Virtù per la cerimonia della proclamazione di Pio V. Il resto dei pagamenti sono relativi a incarichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – NANNI DI BACCIO BIGIO – ENRICO III DI FRANCIA – GUGLIELMO DELLA PORTA – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGORIO, Pirro (2)
Mostra Tutti

DEL SOLE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SOLE, Giovanni Battista Paolo Bellini Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] dipinse per uno dei pannelli allestiti in occasione delle feste in onore di Anna d'Austria e posti dentro ad archi celebrativi costruiti intorno a porta Romana; il medesimo soggetto venne poi inciso dall'artista anche in un'acquaforte, inserita nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 71
Vocabolario
archi-
archi- [dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archìa
-archia -archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali