• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
708 risultati
Tutti i risultati [985]
Biografie [708]
Arti visive [323]
Musica [270]
Storia [44]
Religioni [22]
Letteratura [16]
Ingegneria [9]
Teatro [8]
Matematica [7]
Astronomia [5]

FRUGATTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGATTA, Giuseppe Benedetto Montebello Nacque a Bergamo il 26 maggio 1860 da Giacomo e Santa Cortinovis. Fu avviato agli studi pianistici dal padre e a sette anni si esibiva in pubblico, destando notevole [...] e violoncello. Nel 1898 l'Accademia di S. Cecilia di Roma gli assegnò il primo premio per un quartetto d'archi e, a testimonianza della considerazione di cui godeva nel mondo musicale, sue composizioni furono inserite nei programmi dei concerti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AMBROSI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMBROSI, Dante Valerio Vallini Nacque a Zagarolo (Roma) il 23 febbr. 1902 da Dario e da Celeste Simonini. Diplornatosi nel 1929 in composizione con Alessandro Bustini presso il conservatorio di S. [...] per canto (soprano o mezzosoprano) e pianoforte, testo di E. Panzacchi (1928); Adagio per pianoforte (1928); Introduzione e allegro per pianoforte e archi (1933); Introduzione e allegro per pianoforte (1933); Quintetto per fiati (1933); Quartetto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCARO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCARO, Carlo Silvana Raffo Pani Nacque l'8 ott. 1766 a Grottaglie (Taranto). Studiò a Napoli, presso il Collegio del Gesù Vecchio, dove seguì, tra gli altri, corsi di geodesia e topografia. Contemporaneamente [...] stile classico in onore di Ferdinando IV (unita al progetto era una sua memoria sull'origine e l'importanza degli archi di trionfo). Nello stesso anno fu nominato professore di architettura civile e geometria pratica presso l'università di Napoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALANI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANI, Alfredo Sergio Martinotti Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi. Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] di carattere prettamente accademico: quattro fughe a 4 voci, un'altra Fuga in re minore per quartetto d'archi ed un Quartetto pure per archi in la maggiore (contrassegnato col motto galileiano "provando e riprovando", non fu accettato ad un concorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DUMAS FIGLIO – VIRGINIA FERNI GERMANO – ANTONIO GHISLANZONI – EDOARDO MASCHERONI – SESTO SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALANI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi Maura Picciau Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi. L'identità di [...] su torrette, sulle quali poggiano degli angeli adoranti ad ali spiegate. La copertura consiste in un sistema di cupoline e archi a tutto sesto sui quali campeggia su uno spesso tamburo una cupola brunelleschiana smaltata in blu e completa di lanterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMELLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMELLI, Arcangelo Mauro Venditti Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] , la chiesa a pianta centrale con quattro conche in cui sono inseriti gli altari principali e l'ingresso, alternate a quattro archi minori, e otto colonne aggettanti, richiama S. Maria dell'Aiuto (ove il G. collaborò con Lazzari nel 1672) e il Ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – INNICO CARACCIOLO – GONSALVO CARELLI – ALTAR MAGGIORE

BALDOVINETTI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINETTI, Alessio (Alesso) Ruth Wedgwood Kennedy Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] , vetrai, intarsiatori e mosaicisti. Infatti negli anni successivi le prime opere documentate sono due mosaici (1453, 1455) negli archi sopra le porte del Ghiberti nel battistero di Firenze. Nel 1454 il B. lavorava per Andrea del Castagno nella SS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – DOMENICO DI MICHELINO – BATTISTERO DI FIRENZE – ARTE DELLA MERCANZIA – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINETTI, Alessio (2)
Mostra Tutti

BANDINI, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Uberto ** Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] , ballata di T. Moore, per mezzo soprano, coro, doppio quartetto e timpani il B., e un Quintetto in mi minore per archi e pianoforte il Costa), opere di discreto successo (la ballata del B. dovette essere replicata). Nel frattempo il B. aveva anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARIO (Daria), Giovanni Antonio Elisabeth Heller-Winter Mancano notizie sulle origini, sulla data di nascita e sulla formazione di questo architetto e scultore operoso al servizio del principe arcivescovo [...] parte con la Residenza, dall'altra con il convento di S. Pietro. Colossali lesene tuscaniche compongono gli intervalli fra gli archi e la zona soprastante delle finestre, in un insieme di grande equilibrio. Al di sopra della liscia trabeazione e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI Zenaide Giunta di Roccagiovine Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] e Bibl.: Statuto della Insigne Artistica Congregazione di Virtuosi al Pantheon, Roma 1838 (per Pietro); G. A. Guattani, I tre archi di Costantino, Severo e Tito eseguiti dai Sig.ri Belli, Roma 1815 (per Giovacchino); R. Grassi, Descrizi. stor. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 71
Vocabolario
archi-
archi- [dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archìa
-archia -archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali