LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] il pianoro, per modo che esso risulta diviso in tre elevazioni, due delle quali sono riunite da un ponte a 4 grandi archi, detto Ponte Diocleziano, risalente al sec. III; su esso fu costruita nel sec. XV la cattedrale, detta perciò di S. Maria del ...
Leggi Tutto
MONUMENTO (lat. monumentum; fr. monument; sp. monumento; ted. Denkmal, Monument; ingl. monument)
Gustavo Giovannoni
Il concetto di monumento si riannoda al ricordo di persone, di eventi, di regimi, reso [...] Roma il monumento al re Vittorio Emanuele, del Sacconi, reso sacro dalla tomba del milite ignoto; a Bolzano e a Genova gli archi di trionfo, del Piacentini; a Monza la cappella espiatoria in onore di re Umberto, del Sacconi e del Cirilli; a Milano la ...
Leggi Tutto
GIANO (Ianus)
Giulio Giannelli
Antica divinità romana, appartenente al gruppo degli di indigetes, degli dei, cioè, originariamente ed essenzialmente latini. Il suo nome, Ianus, si trova spesso congiunto, [...] qualsiasi apertura che metta in comunicazione due luoghi attraverso un passaggio coperto: e precisamente, dunque, gli archi, o meglio, i fornici degli archi. Né farà meraviglia che in una religione come la romana, che si compiaceva d'impersonare in ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] per avere dal Magistrato sopra le pompe la licenza di far cose grandi; e le fece tali per tutta la Merceria, alzando archi, e sale reali, e trofei, che vogliono che la spesa asendesse a trentamila ducati: il che dicono che diede tanto negli occhi ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] Quelle del santuario erano "sorrette da colonne altissime, simili ad alberi maestri [...] che raggiungevano il soffitto e non erano sormontate da archi" (Ibn Jubayr, Riḥla, a cura di M.J. De Goeje, Leiden 1907, p. 211), come nell'apadana, la sala da ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] a smalto, pinnae e pendília risalente al 1075 ca., con una corona latina (forse del tardo sec. 12°) formata da archi disposti a croce con otto ritratti di apostoli, la raffigurazione del Pantocratore e la croce latina.Accanto alla corona ad arco, il ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Rinaldo
Angelo Moneta
Nacque a Ferrara nella prima metà del sec. XVI, probabilmente nel quarto decennio. Avviato alla pittura, avrebbe infatti studiato, non si sa presso quale maestro, insieme [...] d'Austria, e nel 1579 per l'ingresso della terza moglie, la giovanissima Margherita Gonzaga, per cui furono alzati ben quindici archi.
Nel decennio 1560-70 il C. fu attivo soprattutto nel campo dello spettacolo, che ebbe in quegli anni a Ferrara una ...
Leggi Tutto
AGLIO, Domenico, detto il Gobbo
Giovanni Mariacher
Nacque a Vicenza e si dedicò alla scultura sotto la scuola di Orazio e Angelo Marinali da Bassano; dovette trasferirsi assai presto a Verona, se nel [...] del cardinale Enrico Noris e di Onofrio Panvinio, originariamente nel convento degli agostiniani di Sant'Eufemia ed oggi trasferite sugli archi esterni del palazzo del Comune in piazza dei Signori e del palazzo dei Tribunali; la tomba col busto dello ...
Leggi Tutto
cisti
Cavità abnorme munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido; le c. hanno forma, in genere, rotondeggiante, grandezza varia, sono di numero unico o multiplo. Rispetto all’origine [...] desquamate e talvolta peli; le c. branchiali o branchiogene, con sede nel collo, in rapporto con i cosiddetti archi branchiali, caratterizzate da un contenuto chiaro, vischioso, filante; le c. bronchiogene o aerogene uniche o multiple, con sede ...
Leggi Tutto
aurora
auròra [Lat. aurora (→ Aurora)] [ASF] [GFS] Il chiarore purpureo che appare nel cielo a oriente, poco prima del sorgere del Sole, cioè sul finire del crepuscolo mattutino. ◆ [GFS] A. boreale: [...] dell'alta atmosfera terrestre, che si manifesta con luminosità di vario colore (prevalgono il rosso e il verde) e forme diverse (archi, raggi, ecc.) a quote di 80÷1000 km, alle alte latitudini nord e sud, con un massimo di frequenza nella fascia ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...