sinusoidale
sinusoidale [agg. Der. di sinusoide] [LSF] (a) Che ha forma o carattere di sinusoide: andamento s., legge s., ecc. (b) Relativ. a grandezze fisiche e a loro grandezze descrittive, sinon. [...] ] Proiezione s.: nella cartografia, proiezione pseudocilindrica che mantiene sulla carta lo stesso rapporto tra gradi di longitudine e gradi di latitudine esistente sulla sfera terrestre; in essa i meridiani sono rappresentati da archi di sinusoide. ...
Leggi Tutto
Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi.
In alcuni Artropodi (Insetti, [...] si compongono di 2 tuniche, una, esterna, fibrocartilaginea e una, interna, mucosa. La tunica fibrocartilaginea è costituita da archi (o anelli) cartilaginei incurvati a c. Tra un arco e l’altro sono interposte connessioni fibrose, dette legamenti ...
Leggi Tutto
Per il tracciamento del reticolato chilometrico sulle carte topografiche (v. in questa App.) si adopera generalmente la proiezione isogonica di Gauss, che può immaginarsi come una rappresentazione cilindrica [...] l'impiego dell'eccesso sferico), il triangolo piano definito dalle corde rettilinee corrispondenti ai tre archi delle trasformate piane delle geodetiche limitanti un triangolo geodetico ellissoidico è equivalente al triangolo geodetico ellissoidico ...
Leggi Tutto
Le coste sono ossa piatte nelle quali la lunghezza prevale di molto sulla larghezza. Durante lo sviluppo si presentano per tutta l'estensione, prima membranacee e poi cartilaginee; in seguito la parte [...] anteriore resta cartilaginea e produce la cartilagine costale o costa cartilaginea.
Le coste dell'uomo hanno forma di archi appiattiti convessi lateralmente, s'estendono dalle parti laterali dei corpi delle vertebre toraciche alle cartilagini costali ...
Leggi Tutto
Tavola dipinta, per lo più da altare. L'etimologia della parola è incerta; essa deriva probabilmente dal greci εἰκων "immagine". Sinonima è la voce pala.
Il legno scelto per le ancone era di solito quello [...] forme gotiche le ancone furono composte più ordinariamente a trittico o a polittico con divisioni architettoniche, culminanti in archi acuti che a Firenze sono sormontati, costantemente fino al'400, da un frontone poggiante su finti pilastri. Tali ...
Leggi Tutto
ZIINO, Ottavio
Roberto Pagano
Compositore, direttore d'orchestra e didatta italiano, nato a Palermo l'11 novembre 1909, morto a Roma il 1° febbraio 1995. Studiò composizione al conservatorio di Palermo [...] e finale (1971), Pezzi sacri (1974); Due studi per orchestra (1975); Adagio per archi (1977); i due Concerti per orchestra (1982 e 1986); il Concerto per archi (1987); Tema e variazioni per pianoforte (1988), nonché i Concerti per pianoforte (1975 ...
Leggi Tutto
SONNINO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Cittadina del Lazio meridionale (prov. di Littoria, nei Lepini) situata a 430 m. di altitudine su un colle a forma conica, propaggine del M. Ceraso (822 [...] anguste stradette; piuttosto stretta e tortuosa è anche la via principale (Corso Vittorio Emanuele) che sale, sottopassando molti archi, e sbocca nella piazza principale; quivi era un castello, già dei Colonna, del quale resta un torrione cilindrico ...
Leggi Tutto
. Sono, in generale, i fili o i conduttori che servono a portare una corrente elettrica fuori da un generatore o ad immetterla in un apparato ricevitore; ma più particolarmente si riserba il nome di elettrodi [...] . Gli elettrodi sono insomma i conduttori di arrivo e di partenza dei voltametri, dei tubi fluorescenti, degli archi, degli spinterometri, ecc.
Nel caso dei voltametri, la scelta degli elettrodi ha una grande importanza speciamente in considerazione ...
Leggi Tutto
Musicista portoghese, vissuto nella prima metà del sec. XVIII. Il re Giovanni V lo inviò a studiare a Roma, dove l'A. compose e fece eseguire due oratorî: Il pentimento di Davide (1722) e Giuditta (1726). [...] buona tecnica, bella e semplice melodia, variata e progredita armonizzazione. L'orchestra è composta di 2 oboi, 2 corni, archi, più la parte del basso continuo.
Dell'A. si conoscono, oltre a composizioni sacre, conservate nella cattedrale di Lisbona ...
Leggi Tutto
RÖSSLER (Rosetti), Franz Anton
Karl August Rosenthal
Compositore, nato nel 1750 a Litomĕřice in Boemia, morto il 30 giugno 1792 a Ludwigslust nel Meclemburgo-Schwerin. Destinato originariamente al [...] largamente diffuse. Si conoscono tra le altre 2 oratorî, 34 sinfonie, delle quali 19 stampate, opere, quartetti per archi, concerti per clavicembalo, fagotto, clarinetto, oboe, corno; sonate per violino e trio per clavicembalo. Scrisse anche un ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...