Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] reale d’Italia. La c. reale di Savoia è un cerchio gemmato d’oro rialzato di 8 fioroni da cui partono 8 archi diademati che si riuniscono in cima a un globo d’oro, cimato dalla crocetta trifogliata dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (essendo ...
Leggi Tutto
Le anomalie della faccia e del collo, comprendenti: a) le fessure facciali, come la prosoposchisi, fessura facciale interessante le sole labbra (labbro leporino) o naso, faccia e scheletro sottostante [...] dei bulbi oculari in uno solo (ciclopia); prevalente nel sesso femminile. Coesistono spesso alterazioni del sistema nervoso incompatibili con la vita; c) le fessure e le cisti del collo risultanti da difettosa chiusura degli archi branchiali. ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] inoltre grandi sale di stile gotico-musulmano con fregi allusivi ai Re Cattolici. Il salone degli ambasciatori ha una galleria di archi a sesto scemo e il soffitto di legno, diviso in cassettoni profondi con pigne dorate pendenti; la scala ha vani e ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] fauci; bocca e faringe risiedono all'altezza del cranio, sono circondati dallo scheletro e dalla muscolatura viscerale, derivati dagli archi branchiali; alla faringe fa seguito l'esofago che si continua nello stomaco. L'intestino medio (il tenue in ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] o dodici frecce per minuto e fino alla distanza di 200 metri circa. Nei tempi umidi toglievano le corde degli archi per mantenerle asciutte, ed ebbero in tale modo grande vantaggio sui tiratori di balestra (quando divennero di uso frequente), benché ...
Leggi Tutto
LENDWAI, Erwin
Musicista, nato a Budapest il 4 giugno 1882. Studiò con H. Koessler e a Milano con G. Puccini. Dal 1913-14 fu insegnante di teoria musicale all'istituto di É. Jaques Dalcroze a Hellerau; [...] 1928 direttore- di coro a Monaco di Baviera.
Ha composto una Sinfonia in re magg. per orchestra; Maschere, scherzo per archi, tre Trii per orchestra; Marcia festiva, Danze arcaiche per orchestra; numerosa musica corale e l'opera Elga (notturno in 7 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] stampo euclideo, che l'arco del moto medio IH (HB+BI) è uguale all'arco I′H′(H′B′+B′I′), che è somma degli archi del moto apparente. Dunque, afferma Ṯābit, "ci si avvicina all'uguaglianza fra il moto medio e il moto apparente quando ci si avvicina al ...
Leggi Tutto
BELLUZZI, Odone
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] 'importanza tecnica e scientifica delle opere del B. basta dire che con il suo studio sulla stabilità degli archi molto ribassati egli risolse un problema molto controverso, pervenendo a risultati che pongono in rilievo la continuità di comportamento ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Terenzio
Elisabetta Di Pietrantonio
Francesca Scaglione
Nacque il 23 nov. 1903 a Torre Annunziata (Napoli), da Gaspare e Concetta Romano. Compì gli studi musicali presso il conservatorio [...] fuga (da G.B. Martini); Walzer per 2 pianoforti; per organo: Pavana.
Revisioni: Concerto in mi bem. magg. per oboe e archi di V. Bellini (1951); Le nozze per puntiglio di V. Fioravanti (1963); Lo sposo senza moglie di D. Cimarosa (1965); Il dottorato ...
Leggi Tutto
CECERE, Carlo
Anna Mondolfi Bossarelli
Nacque a Napoli il 7 nov. 1706. Non si conosce niente della sua vita né della sua formazione musicale; una incerta notizia lo dice violinista nel convento del [...] quanto di lui conosciamo lo farebbe dire piuttosto un espertissimo flautista: rimangono, infatti, due Concerti a 3, per flauto traverso ed archi e varie opere per due flauti, tra cui: Concerto a due traversieri e basso (segn. 34.4.5); Divertimenti a ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...