• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
3626 risultati
Tutti i risultati [3626]
Arti visive [1145]
Biografie [877]
Musica [451]
Archeologia [459]
Architettura e urbanistica [421]
Storia [178]
Geografia [136]
Matematica [113]
Fisica [97]
Religioni [89]

GHISOLFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni Giulia Conti Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] il G. partecipò alla realizzazione degli allestimenti per l'accoglienza in città dell'arciduchessa, in particolare degli archi trionfali e di altre decorazioni pittoriche non meglio descritte dalle fonti (Orlandi), ma che sappiamo essere state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAOLO PANNINI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PIER FRANCESCO MOLA – MARIANNA D'AUSTRIA – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISOLFI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Tirali, Andrea

Enciclopedia on line

Tirali, Andrea Architetto (Venezia 1660 circa - Monselice 1737). In gioventù tagliapietre e muratore, si formò in maniera autonoma tra i tardi seguaci di B. Longhena, animando i partiti classici delle sue architetture [...] . Fece parte dei circoli illuminati della città, in particolare di quello dei Duodo. Costruì a Venezia il ponte dei tre archi sul Cannaregio (1688, restaurato nel 1794), la cappella di S. Domenico ai SS. Giovanni e Paolo (1690-1716), la scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONSELICE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirali, Andrea (1)
Mostra Tutti

Fellegara, Vittorio

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Milano 1927 - ivi 2011). Ha studiato al conservatorio di Milano con R. Bossi e L. Chailly. Dopo i primissimi lavori ha adottato un più intimo e raccolto lirismo in opere come Epitaphe [...] un alleggerimento della trama melodica, senza rinunciare a intrecci raffinati (Studi per orchestra, 1978; Trauermusik per archi, 1981; Metamorfosi per pianoforte a 4 mani, 1989). Successivamente ha abbracciato forme strumentali da camera, orientato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALE – SOPRANI

INCAVALLATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

INCAVALLATURA (fr. ferme; sp. cercha; ted. Binder; ingl. truss) Enrico Castiglia Si chiamano incavallature o capriate (v.) quelle particolari travature, generalmente reticolari, che servono quali strutture [...] 112,16 di luce con 62,28 m. di freccia e interasse da m. 15,24 a m. 22,86. La navata centrale della stazione di Amburgo con archi a due cerniere di m. 73,02 di luce e 32,71 m. di freccia disposti a coppie distanti fra di loro 1 m. e con interasse fra ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CARRELLO DI DILATAZIONE – ACCADEMIA DEI LINCEI – TEATRO ALLA SCALA – ATTRITO RADENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCAVALLATURA (2)
Mostra Tutti

MALVERN

Enciclopedia Italiana (1934)

MALVERN (A. T., 47-48) F. Geoffrey Rendall Città dell'Inghilterra nella contea di Worcester, con circa 18.000 ab., formata da tanti piccoli centri che si allineano sulle pendici orientali dei Malvern [...] benedettino fondato da Aldwin nel 1085: è una leggiadra costruzione cruciforme di stile gotico "perpendicolare", ma gli archi delle navate e buona parte dell'interno sono romanici, con massicci pilastri. Conserva parecchi buoni intagli medievali in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVERN (1)
Mostra Tutti

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco Basileia e palazzi Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] sottratte dai Parti a Crasso, che costituiscono un importante precedente per la tipologia della prima età imperiale. Di numerosi altri archi trionfali di età augustea si ha notizia per Roma, ma nessuno di questi ci è giunto in condizioni tali da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Leggere l'architettura costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Leggere l’architettura costantiniana Federico Guidobaldi Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] a sua volta da un portico colonnato esterno, oggi perduto. Il vano circolare più interno, impostato su colonne abbinate e archi, era coperto da una cupola emisferica; di conseguenza il peso di questa e dello spesso muro del semicilindro in laterizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

URBICHE, Porte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URBICHE, Porte N. Venuti Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] per la loro decorazione e per il fatto d'essere isolate da costruzioni adiacenti, denotano esteriormente una stretta parentela con gli archi onorarî e come tali, spesso, sono stati e sono tuttora erroneamente definiti. Nel II e nel III sec. d. C. lo ... Leggi Tutto

GIORGETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGETTI, Ferdinando Ennio Speranza Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] , a seguito di un'esecuzione bolognese dell'opera. Altra composizione che il G. scrisse in onore di Rossini fu il quartetto per archi Op. 29 (1849), primo di una serie dedicata a noti musicisti del tempo (Op. 30, dedicato a L. Spohr; Op. 31, dedicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

commesso viaggiatore, problema del

Enciclopedia della Matematica (2013)

commesso viaggiatore, problema del commesso viaggiatore, problema del (in inglese Travelling Salesman Problem, o più brevemente tsp) problema che consiste nella ricerca su un grafo di un particolare [...] di minimo costo in un insieme di città e di vie di comunicazione che le collegano, rappresentate rispettivamente come nodi e archi di un grafo; assegnato a ciascun arco un costo di percorrenza, si chiede di trovare il ciclo hamiltoniano di costo ... Leggi Tutto
TAGS: TRAVELLING SALESMAN PROBLEM – CICLO HAMILTONIANO – PERMUTAZIONI – ALGORITMO – GRAFO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 363
Vocabolario
archi-
archi- [dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archìa
-archia -archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali