• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
3626 risultati
Tutti i risultati [3626]
Arti visive [1145]
Biografie [877]
Musica [451]
Archeologia [459]
Architettura e urbanistica [421]
Storia [178]
Geografia [136]
Matematica [113]
Fisica [97]
Religioni [89]

CROSSOPTERIGI

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di Pesci, da alcuni considerato come sottoclasse, da altri come ordine della sottoclasse Teleostomi. Il cranio è ricoperto di piastre ossee di origine cutanea, mentre internamente permane più o [...] l'atrofia della pinna codale originale e la sostituzione di questa con i raggi posteriori della dorsale e dell'anale. Esistono 4 archi branchiali con branchie a pettine; uno spiracolo d'ambo i lati del capo, sulla parte superiore di esso, coperto da ... Leggi Tutto
TAGS: VASI SANGUIGNI – ARCO AORTICO – TELEOSTOMI – PALEOZOICA – NOTOCORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROSSOPTERIGI (1)
Mostra Tutti

SANT CUGAT del Vallés

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT CUGAT del Vallés (A. T., 41-42) José F. RAFOLS * Cittadina spagnola 8 km. a NO. di Barcellona cui è unita da una tramvia; sorge sulla sinistra del fiume di Sant Cugat a 131 m. e conta circa 3000 [...] eccezione di quelle sulla parte di fondo, che sono a botte. Il tiburio ottagonale, che riposa su quattro pilastri riuniti da archi a tutto sesto con mensole nel passaggio dal quadrato all'ottagono e con una finestra ogivale ad ogni faccia, è coperto ... Leggi Tutto

HONEGGER, Arthur

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HONEGGER, Arthur (XVIII, p. 557) Dal 1932 in poi, la produzione honeggeriana si è arricchita di numerosi lavori d'ogni genere e l'H., specialmente durante il periodo bellico, è assurto in Francia al massimo [...] ; III, 1945-46, detta Liturgica; IV, 1936, detta Deliciae Basilienses; musica da camera: due nuovi quartetti per archi; musica cinematografica: commenti per i film Napoléon, Crime et châtiment; L'équipage, Les misérables, Mademoiselle Docteur e altri ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONE – OPERETTA – FRANCIA – TROMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONEGGER, Arthur (4)
Mostra Tutti

lunula

Enciclopedia on line

Anatomia Piccola zona di colorito biancastro, limitata da una linea curva regolare, che si osserva alla base dell’unghia. È dovuta all’accumulo, sotto la lamina ungueale, delle cellule dello strato onicogeno. Si [...] libero di ogni valvola semilunare del cuore è diviso dal proprio nodulo. Matematica In geometria, regione piana limitata da due archi circolari di raggio diverso (r, r′) aventi gli estremi P, Q in comune e giacenti da una stessa parte rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA
TAGS: TRIANGOLO RETTANGOLO – IPPOCRATE DI CHIO – MATEMATICA – IPOTENUSA – UNGHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lunula (1)
Mostra Tutti

PORTICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTICO (lat. porticus; gr. στοά) Giacomo GUIDI Bruno Maria APOLLONJ Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] . Al portico della Cà d'Oro di M. Raversi e G. e B. Buon si sovrappone per due piani la loggia. Sei archi, simili a quelli della loggia del Palazzo Ducale, risultano fiancheggiati da un arco più vasto, aperto sul balcone. Col Rinascimento il portico ... Leggi Tutto

MONN, Georg Matthias

Enciclopedia Italiana (1934)

MONN, Georg Matthias Compositore, nato nella Bassa Austria nel 1717 (luogo e data sono ignoti), morto a Vienna il 3 ottobre 1750. Fu organista di S. Carlo a Vienna, e compose musica strumentale che per [...] dell'arte contrappuntistica a quella cosiddetta "viennese". Del M. si conoscono sinfonie, sonate a tre, concerti, musiche per quartetto d'archi (fughe). Ediz. moderne nei Denkmäler der Tonkunst in Österreich, XV, 2, XIX, 2. Bibl.: H. Riemann, M. oder ... Leggi Tutto

BASILIANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILIANI G. Ciotta L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] dai due vani laterali (coperti da volte a botte originarie) per mezzo di due arconi anch'essi a tutto sesto. Due archi ad aggetto crescente (ancora visibili nel tiburio del sec. 15°) trasformano in quadrata la pianta rettangolare del bema, lasciando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA ABBAZIALE DEI SANTI PIETRO E PAOLO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ARCHITETTURA BIZANTINA – SAN VITO DEI NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIANI (1)
Mostra Tutti

CORONE

Federiciana (2005)

Corone Hermann Fillitz Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] consentono di riconoscere diverse tipologie di corona. Ma sono tutte riconducibili a due forme di base, ossia la corona con archi doppi piatti, che corrisponde alla corona di stoffa di Palermo e alla corona sul coperchio del ciborio di Stoccolma, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: GUGLIELMO II DI SICILIA – ISABELLA D'INGHILTERRA – CESARIO DI HEISTERBACH – FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANZA D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONE (1)
Mostra Tutti

CUPOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] in una serie di nodi cui sono dirette mediante archi di scarico penetranti nella zona sferica dalla cupola e angoli e sedici nelle facce, e riunite tra loro da una serie di archi disposti secondo i paralleli (fig. 15). La cupola ha un diametro di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FRANCESCO DA VOLTERRA – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPOLA (2)
Mostra Tutti

TERUEL

Enciclopedia Italiana (1937)

TERUEL (A.T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Capoluogo dell'omonima provincia spagnola, nell'Aragona. La città sorge sopra una collina (890-915 m.), sulla sinistra del Turia, o Guadalaviar, [...] di tipo gotico levantino. La chiesa del seminario, molto ornata, è di tipo gesuitico. Il ponte-acquedotto, detto "degli Archi", fu costruito (1537-1558) sotto la direzione del francese Pierre Vedel. Bibl.: J. M. Quadrado, Aragón, in España, sus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERUEL (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 363
Vocabolario
archi-
archi- [dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archìa
-archia -archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali