• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
3626 risultati
Tutti i risultati [3626]
Arti visive [1145]
Biografie [877]
Musica [451]
Archeologia [459]
Architettura e urbanistica [421]
Storia [178]
Geografia [136]
Matematica [113]
Fisica [97]
Religioni [89]

FUMAGALLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI Bianca Maria Antolini Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX. Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] e danze; Concerto in la bemolle per pianoforte e quartetto d'archi, Op. 83; Primo tempo di concerto in do, per pianoforte dalla Società nel 1864 (concerto per pianoforte e quartetto d'archi), nel 1870 (sinfonia d'introduzione al Re Lear), nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – FRANCIA MERIDIONALE – MONACO DI BAVIERA – TEATRO ALLA SCALA

costruzione con riga e compasso

Enciclopedia della Matematica (2013)

costruzione con riga e compasso costruzione con riga e compasso procedura tipica della geometria euclidea che consiste nel tracciare segmenti e angoli utilizzando una riga e un compasso non graduati. [...] che permettono di tracciare qualsiasi segmento e di prolungarlo indefinitamente in ciascuno dei due versi, nonché di tracciare archi di qualsiasi raggio. La riga non è utilizzabile per effettuare misurazioni. Le operazioni grafiche di base della ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL’ANGOLO – EQUAZIONE POLINOMIALE – TRIANGOLO RETTANGOLO – ESTRAZIONE DI RADICE – TRIANGOLO EQUILATERO

Sciarrino, Salvatore

Enciclopedia on line

Sciarrino, Salvatore Musicista italiano (n. Palermo 1947); prevalentemente autodidatta, propugna una tecnica basata su un'animazione timbrica e una trasformazione del suono pur utilizzando strumenti tradizionali. È stato direttore [...] . Tra le sue composizioni giovanili sono da ricordare la Sonata per due pianoforti (1966) e il Quartetto II per archi (1967), cui hanno fatto seguito le opere teatrali Amore e Psiche (1973); Cailles en Sarcophage (1980); il "melodramma" Lohengrin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – AMORE E PSICHE – PIANOFORTE – LOHENGRIN – ANDROMEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciarrino, Salvatore (1)
Mostra Tutti

Boucourechliev, André

Enciclopedia on line

Musicista (Sofia 1925 - Parigi 1997). Compiuti gli studî al Conservatorio di Sofia, si trasferì nel 1949 a Parigi. Si è fatto apprezzare come compositore di musica vocale e strumentale ed elettronica oltre [...] che come musicologo per i saggi su Schumann (1956), Chopin (1962), Beethoven (1963), e su autori del nostro secolo. Ha composto, tra l'altro, la serie degli Archipels (1967-72); Ombres (1970) per archi e orchestra e Amers (1973) per orchestra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN – PARIGI

AUSTIN, Ernest

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore, nato a Londra il 31 dicembre 1874. Benché avesse avuto nella prima gioventù un'istruzione musicale elementare, non cominciò un serio studio della musica che all'età di 33 anni. Le sue composizioni, [...] strumentali, sono specialmente notevoli per l'elaborazione, in esse praticata, di antiche melodie inglesi. Tali le variazioni per orchestra d'archi intitolate The Vicar of Bray, eseguite nella Queen's Hall nel 1910, e la Phantasy on Old Tunes op. 65 ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA SINFONICO – INGHILTERRA – LONDRA

ROGER-DUCASSE, Jean-Jules-Aimable

Enciclopedia Italiana (1936)

ROGER-DUCASSE, Jean-Jules-Aimable Guido Maria Gatti Compositore, nato a Bordeaux il 18 aprile 1875. Studiò al Conservatorio di Parigi con Gabriel Fauré. Ebbe il "Prix de Rome" nel 1902. Ha scritto Variations [...] 'opera ballo Orphée (Parigi 1926) e l'opera Cantegril (ivi 1930), Quartetto in sol per pianoforte e archi, Quartetto in mi minore per archi, pagine corali e pianistiche. La musica di Roger-Ducasse è orientata verso il classicismo di Fauré con qualche ... Leggi Tutto

Poincare, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Poincare, congettura di Poincaré, congettura di congettura avanzata da H. Poincaré nel 1904, in anni in cui venivano gettate le basi di quella branca della matematica denominata da Poincaré stesso analysis [...] costituisce uno dei → problemi del millennio, afferma che una varietà tridimensionale compatta e semplicemente connessa (cioè connessa per archi e tale che ogni curva chiusa della varietà può essere contratta in maniera continua fino a ridursi a un ... Leggi Tutto
TAGS: OMOTOPICAMENTE EQUIVALENTE – CONGETTURA DI POINCARÉ – SEMPLICEMENTE CONNESSA – PROBLEMI DEL MILLENNIO – SUPERFICIE SFERICA

branchia

Enciclopedia on line

Organo per la respirazione acquatica. Le b. sono costituite essenzialmente da estroflessioni della parete esterna del corpo, limitate da un sottile strato epiteliale, e hanno forma di appendici frangiate, [...] l’esterno. Fra l’una e l’altra fessura rimangono pilastri o setti, entro cui decorrono gli archi aortici e gli archi scheletrici ( archi branchiali o viscerali). Il numero delle fessure branchiali è variabile, in genere maggiore nei bassi Vertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – CEFALOCORDATI – INVERTEBRATI – ECHINODERMI – METAMORFOSI

Lorsch

Enciclopedia on line

Lorsch Centro della Germania, in Assia, celebre per la sua abbazia (lat. mediev. Laurissa), sviluppatasi dalla chiesa dedicata a S. Pietro fondata nel 764. In epoca carolingia l’abbazia fu centro importante di [...] . Testimonianza di grande rilievo del periodo carolingio è la Torhalle, caratterizzata dall’uso del doppio portico con archi inquadrati dall’ordine architettonico composito. Da L. proviene il cosiddetto Evangeliario di L., opera della scuola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – EUROPA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ORDINE ARCHITETTONICO – BIBLIOTECA VATICANA – CENTRO SCRITTORIO – EPOCA CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorsch (1)
Mostra Tutti

Takemitsu, Toru

Enciclopedia on line

Takemitsu, Toru Musicista (Tokyo 1930 - ivi 1996). Considerato una delle personalità più interessanti della nuova musica giapponese, studiò composizione con Yasuji Kiyose, e nel 1951 fondò il Laboratorio Sperimentale, [...] all'improvvisazione, alla musica concreta e aleatoria, elaborando uno stile incentrato sulla ricerca timbrica. Tra le opere più significative: Requiem per archi (1957), Garden Rain (1974), Tree Line (1988), Archipelago S. (1993), Sprit Garden (1994). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA CONCRETA – AVANGUARDIA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Takemitsu, Toru (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 363
Vocabolario
archi-
archi- [dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archìa
-archia -archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali