È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] scudi e armi), a Mantova (loriche), Cremona (scudi), Pavia (archi) e Lucca (spade).
Meno scarse notizie abbiamo per gli arsenali per prosciugamento dei bacini, ordinariamente con motori elettrici alimentati dalla rete di distribuzione principale. ( ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] ), realizzato utilizzando un solo linac e due archi magnetici, ne ha dimostrato la fattibilità tecnica λ). In Italia è in funzione a Trieste la macchina di terza generazione ELETTRA da 2 GeV, ottimizzata per l'intervallo fra circa 10 e circa 1 ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] 1/10.000. Tale rotismo è usato nei riduttori coassiali dei motori elettrici, nei contagiri, ecc.
Per realizzare un rotismo compensatore, cioè per accelerare e ambedue le ruote percorrono così due archi di curve di differente raggio e di eguale ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] da circa 50 GeV di SLAC in California) e due archi magnetici, è entrato in funzione nel 1988. I suoi raggiungere energie elevate);
− LA (Laser Acceleration), che utilizzano i campi elettrici di un'onda e.m. laser.
Dei PA fanno parte un certo ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] elasticità variabile sono le trasmissioni dei locomotori elettrici, considerate insieme con i rotori dei . 1, 1961, Autostrade, n. 4, aprile 1961; id., Stabilità trasversale degli archi e delle strutture da ponte; in Mem. fis. Accad. Lincei, VI. - ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] 20; a sinistra lo schema dei collegamenti, a destra lo schema elettrico dell'inserzione) in serie sulla linea, mentre quelli del rotore da manovrare sotto carico è quello dell'estinzione degli archi che si formano all'apertura dei contatti. Essa può ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] le pile Grove furono usate per esperimenti, quale unico mezzo allora conosciuto per produrre effetti elettrici intensi, e in particolare per alimentare archi voltaici. Ma il platino, anche allora, era troppo costoso perché una pila con elettrodi di ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] e investe il 50% delle costruzioni navali; il 45% della produzione elettrica; il 66% dei trattori; il 63% delle caldaie a vapore; il si sviluppò in tre padiglioni collegati da gallerie gettate su archi: il primo Ermitage di Valin de la Motte, il ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] di macchine a vapore, di macchine tessili, di apparecchi elettrici, di automobili, ecc. Le industrie del tannino e dei del coro: capitelli scolpiti di pilastri scannellati, colonnette, archi ciechi e una galleria che partecipa dell'arte borgognona ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] mercurio metallico, le quali faciliterebbero l'accensione di archi laterali, e la formazione di correnti interne di in a nella fig. 14 ed è azionato da un motore elettrico b a corrente alternata. La sua camera di rarefazione è raccordata mediante ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...