MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] come, per es., quelli inerenti ad archi di dighe di forte spessore.
Con il Supino, La similitudine aria-acqua e lo studio dei modelli idraulici, in L'Energia elettrica, nov. 1951; Accademia Nazionale dei Lincei, I modelli nella tecnica, Atti del ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] il corpo emittente è un filamento di tungsteno riscaldato elettricamente. Si nota su quei grafici che la corrente termoionica traiettorie si incurvino, assumendo la configurazione approssimativa di archi di cerchio, giacenti in piani normali al catodo ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] paesi della Bassa Reggiana e Mantovana. Otto linee di tram elettrici uniscono la città con i maggiori centri della pianura e dei marmi orientali dell'anfiteatro hanno servito a costruire gli archi, le colonne della cripta e le colonne polistili della ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] competenze intellettive e manuali. Si tratta di fionde, archi, cerbottane, rudimentali armi-g. e strumenti musicali, che potrebbero causare lesioni, le armi-g. caricabili, gli eventuali circuiti elettrici.
Con il D.L. 27 settembre 1991 n. 313, che ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] caso, alla grandezza R si dà il nome di resistenza elettrica del conduttore, mentre alla sua reciproca
si dà il nome Mercurio a 0°, ρ = 940; Nichel-cromo, ρ = 840 circa; Carbone per archi, ρ = circa 40.000; Grafite, ρ = 24.000-400.000.
Gli elettroliti ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] , per infinite rifrazioni di straterelli di spessore infinitesimo, archi o di cerchio o d'altra curva: percorso tipo i metodi geochimici (v. in questa App.) e quello elettro-microcalorimetrico, che utilizza un apparecchio dovuto a G. Laubmeyer e ...
Leggi Tutto
REALTÀ VIRTUALE
Anna Ludovico
La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] diodo e trasforma le variazioni d'intensità luminosa in segnali elettrici che vengono trasmessi al computer. Le nervature del DataGlove matematici, come il tracciamento di punti, di linee, archi, cerchi, ecc., sfruttando i principi della geometria ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI (XXVIII, p. 977)
Mario MACOLA
In questi ultimi anni si nota una netta tendenza alla specializzazione dei tipi e sottotipi, in funzione delle esigenze particolari d'impiego; ed è [...] di natura basica; ai prodotti per vòlte di forni elettrici si richiede invece una certa resistenza specifica agli sbalzi termici pezzi rastremati (cunei, coltelli, ecc.), questi ultimi per archi e vòlte. La complessità delle opere richiede però anche ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123)
Ugo Vallecchi
Con il progressivo ampliarsi delle grandi città e con l'intensificarsi del traffico stradale, le metropolitane si sono rivelate sempre più necessarie per i [...] qualsiasi composizione del treno.
Il sistema di trazione è generalmente elettrico a corrente continua, a terza rotaia o a filo aereo. criterî architettonici, rivestite internamente con marmi, ceramiche, bronzi ed archi in acciaio inossidabile. ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] il metodo antidromico, scaricavano impulsi in risposta alla stimolazione elettrica della pelle degli arti (latenza da 12 a quadro generale delle connessioni del TP con gli interneuroni degli archi riflessi, così come è stato elaborato da Lundberg e ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...