L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] esempio, coloro che assistevano alle dimostrazioni erano caricati elettricamente fino a che i capelli si drizzavano e le alcune squadre di osservatori in Perù e in Lapponia per misurare archi di meridiani, al fine di appurare quanto la forma della ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] due famose spedizioni in Perù e in Lapponia per la misurazione degli archi di meridiano all'equatore e ai poli. Il B. nelle ss.), e così pure l'intera gamma dei fenomeni chimici, elettrici, magnetici, di cui Newton, nelle ultime pagine dell'Opticks, ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] considerate soltanto le lunghezze delle intere corde sottese agli archi di circonferenza corrispondenti agli angoli.
La matematica nel C.A. Coulomb (1736-1806), anche ai fenomeni elettrici. L’estensione dei settori di studio della matematica di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] oricicli, x la loro distanza e s, s′ le lunghezze di due diversi archi.
Nella geometria euclidea e=1, e dunque s=s′ (due rette parallele del potenziale, teoria dell'elasticità, campi elettrici ed elettromagnetici). Il Saggio, direttamente ispirato ...
Leggi Tutto
Edilizia
Giovanni Zanetti
Introduzione
Con il termine 'edilizia' si fa riferimento all'insieme di attività che si traduce nella costruzione (e nella ristrutturazione) di fabbricati a uso abitativo (case) [...] anche 'ferro forgiabile') al fine di realizzare travi e archi per strutture edili.Il ferro forgiabile, con basso contenuto a quello per tubazioni, rubinetterie, articoli sanitari, cavi elettrici per i necessari collegamenti, vernici o carte da parati ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] Roma Termini e nei piazzali esterni fino ai Tre Archi (1883), in corrente alternata monofase a 800 V con .; A. Silvestri, G. M. e Galileo Ferraris, in CX anniversario della linea elettrica Tivoli-Roma, 1892-2002, a cura di U. Ratti, Roma 2003, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il minimalismo si colloca tra le avanguardie europee e la lezione di John Cage. Le musiche [...] nonché strumenti elettrici e più tardi elettronici, quali organi e bassi elettrici, sintetizzatori, di organici più tradizionali, come nel caso del Kronos Quartet, quartetto d’archi per il quale Riley scrive Cadenza on the Night Plain.
Steve Reich
...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] a dire la prova dell’identità tra fluido nervoso e fluido elettrico.
Gli anni intorno alla metà del 19° sec. segnano un del sistema nervoso e il substrato con cui costruire gli archi riflessi e ipotizzare i vari fenomeni integrativi. Malgrado la ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] l’intenzione, all’epoca inattuabile, di produrre elettricamente musica da distribuire via cavo. Nel 1916 Ecuatorial di E. Varèse (1934) e Fantasia per eterofono, oboe, quartetto d’archi e pianoforte di B. Martinú (1945), poi in musica da film e negli ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] profonda 20, con immense porte (50 × 20 m.) ad apertura elettrica. Nel 1926 è stato istituito un regolare servizio postale di aviazione tra , un concerto per pianoforte, quattro quartetti per archi, trii, sonate per pianoforte, pianoforte e violino ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...