CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] un secondo ordine di colonne su cui scaricano gli archi trasversi che sostengono le volte.Dal patriarca di Gerusalemme che affiancava il presidio. A Karak si trattava di un lungo vano coperto da volta a botte atuttosesto con una modesta abside ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] cui l'inferiore a bifore con esili colonnine e semplici capitelli, mentre il superiore con aperture atuttosesto; tale tipologia di , che sul fronte principale presenta tre grandi archia piano terreno con sovrastante cornice di archetti pensili ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] esso poteva portare. Da questo punto di vista un arco asesto acuto che si avvicinava a una curva catenaria era più efficiente di un arco atuttosesto. La prima riluttante ammissione che gli archi acuti erano probabilmente più resistenti "dei nostri ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] è una cisterna in via S. Bartolomeo con volta a crociera e archi di sostegno in laterizio su piloni (Carpanelli, 1942-1944 apre in facciata, atuttosesto, digradante in profondità, con sottili colonne alternate a spigoli di pilastri, inquadrato ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] nelle sue forme attuali, con il livello superiore occupato da tre archi rincassati, i laterali acuti, quello centrale atuttosesto, corrisponde a un restauro trecentesco - a parte il portico del Cinquecento -, doveva essere in origine sopraelevata ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] e del ciclo delle Feste si sviluppano sulle volte a botte e sugli archi longitudinali dei bracci della croce: tra queste, nel era determinata dalla serie delle finestre, dal profilo atuttosesto, e delle archeggiature cieche.Presso l'angolo ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] sistema alternato che prevedeva una copertura a tetto (sostituita da crociere nel sec. 15°) su archi trasversi già dall'origine a profilo acuto, ma che si ripercuotono sulle navatelle con ghiere atuttosesto, sormontate da bifore di alleggerimento ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] , nel muro di fondo orientale, grandi arcate atuttosesto, che potrebbero risalire all'epoca carolingia.Il complesso volte ogivali quadripartite vengono sorrette all'esterno da archi rampanti di aspetto primitivo, senza contrafforte intermedio, e ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] modo orizzontali; i pilastri, i rinforzi e i contrafforti sono in conci di dimensioni maggiori, gli archi e le volte atuttosesto, così come anche gli archi di scarico al di sopra di numerosi stipiti di porte e finestre, sono invece realizzati in ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] primi decenni del sec. 12°: le arcate sono atuttosesto e poggiano su colonnine; i motivi fitomorfi dei capitelli parte di spoglio, che definivano otto campate mediante archiasesto oltrepassato di tipico carattere visigoto. Sul lato settentrionale ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello abituale, normale: aveva sospesa sul suo...