L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] Pagan nel periodo compreso fra l'XI e il XIII secolo, con l'impiego di un ventaglio di archiatuttosesto o asesto dimezzato. Questo sistema consentì non solo la creazione di spazi interni, quali cappelle, scalinate e corridoi, ma permise anche ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] unifica preesistenze edilizie di assetto assai irregolare attraverso una facciata coperta di marmi e, nella polifora di archiatuttosesto, una ricca decorazione di girali all'antica.
Per quanto riguarda le opere scultoree, agli stessi anni Settanta ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] piani, fu iniziato dall'abate Ramon di Berga (1172-1205), che realizzò l'ala nord, con tredici archiatuttosesto, ornati da foglie di acanto lisce, sostenuti da colonnine binate, con capitelli corinzi o con figure animalistiche affrontate (grifi ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] corinzi stilizzati o cubici su cui si impostano archiatuttosesto. I fusti delle colonne e lo spessore degli archi sono decorati con motivi geometrici variati, a zig-zag, a spina di pesce e a losanga, da nastri spiraliformi e da ornamentazioni di ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] sulle quali poggiano degli angeli adoranti ad ali spiegate. La copertura consiste in un sistema di cupoline e archiatuttosesto sui quali campeggia su uno spesso tamburo una cupola brunelleschiana smaltata in blu e completa di lanterna, sormontata ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] gli elementi architettonici romani: uso della malta e di incastri, veri archiatuttosesto, anche se usati soltanto a chiusura di quelli trilobati, soffitti a cassettoni, colonne doriche collegate, pilastri corinzi, listelli dentati, grandi finestre ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] nella roccia viva, sono di grandezza differente ed hanno la forma di un piramide mozza. I quattro lati presentano archiatuttosesto posati su quattro pilastri d'angolo, al disotto di un terrazzo merlato. Nella cavità centrale veniva acceso il fuoco ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] dovuto alle incursioni dei pirati saraceni. Il primitivo impianto viene sostituito da una chiesa a tre navate divise da archiatuttosesto sostenuti da pilastri, i cui muri perimetrali sono stati parzialmente inglobati nella posteriore chiesa ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] l'abituale abside semicircolare decorata all'esterno con due file di archiatuttosesto. Gli altri edifici definiscono il modello proprio di T., caratterizzato da un unico ordine di archi che percorre i muri del capocroce e delle navate, conferendo ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] di vetro racchiuso da sei semipilastri scanalati cui si addossano per circa metà altezza altrettanti contrafforti con archiatuttosesto sormontati da statuette di profeti (ne manca uno); il tempietto culmina con una cupola in cristallo suddivisa ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello abituale, normale: aveva sospesa sul suo...