Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Sesto S. Giovanni e Rho, a N, ovvero Corsico e S. Donato Milanese a all’architettura religiosa fiorisce quella civile: archi di Porta Nuova (12° sec conquista francese lo cancellò del tutto, e la Lombardia entrò a far parte della Repubblica Cisalpina ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Foro Romano che consacra la pace sociale conseguita nel 367 a.C. con le leggi Licinie-Sestie.
Nei decenni che seguono la metà del IV secolo a Germanico. Dei tre archi (iani) decretati a R., in Germania e in Siria, il testo si sofferma con tutti ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] tra l'altro il fatto che proprio in A. si trovano le uniche tre sculture atutto tondo del Buon Pastore esistenti in Spagna: due sostenuti da archiasesto acuto; le facciate sono in pietra e presentano archivolti ogivali e torri a pianta quadrata ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] al transetto di Notre-Dame a Parigi, che si ritrovano lungo tutto il percorso che porta, per rosoni, retti da tre arcate asesto acuto e includenti l'Incoronazione della archi carenati, di volte a costoloni e nervature, di trafori delle finestre a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] del nuovo governatore Sesto Giulio Frontino (il futuro “curatore delle acque” a Roma, noto avvenne verso est con una pianta a scacchiera non del tutto regolare; il tempio di Claudio, file di botteghe), due archi e complessi monumentali pertinenti alla ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello abituale, normale: aveva sospesa sul suo...