Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] archi e frecce, con cani e con ghepardi, a piedi, a cavallo, e su cocchi a due 1342, i quali, dal 1° giugno atutto il mese di settembre, vietavano ai privati insidie.
Già in Confucio, e quindi nel sesto secolo prima di Cristo, si trovano menzionate ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] moderni e i suoi sobborghi pieni di giardini. Relativamente alla zona tutta montuosa in mezzo alla quale si trova, Coira gode d' gotico. Ha un portale romanico, pianta irregolare a tre navate con archiasesto appena acuto e coro elevato sopra la ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] a sei documenti a testa, in archi di tempo variabili tra i sette e i venticinque anni. Loro ritorni a del Codice diplomatico padovano curato da Andrea Gloria (l'iniziale dal secolo sestoatutto l'undicesimo, e il primo dei due dall'anno 1101 alla ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] XV e massima parte del XVI sono in prosa, che dà forma a un sesto di tutta l'opera, e in prosa pure sono trenta inni sparsi negli altri a tre piani, mentre nei giganteschi portali, incorniciati da archi acuti in bassissimo rilievo, si afferma a sua ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] percorso misto, composto di due archi di circolo massimo e di un linee navigabili di 2ª classe:1. Torino-Sesto Calende-Lago Maggiore-Domodossola (Lago Maggiore); 2. quasi gl'indici che servono di norma atutti i paesi.
L'incontro fra nave e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] collina di Hissarlik abbiano per il sesto strato, quello della civiltà micenea, accertato 5000 spettatori. Un portico correva in alto intornQ atutta la cavea. L'orchestra (19 × 12) stato costruito un muro di fondo ad archi, in breccia e in poros. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 5, Schiedam 1912-14 (a questa 2a ed. del libro liberale fu aggiunto un sesto vol. dello stesso titolo da e cosmopolita nell'anima, aperto atutte le scienze e atutte le arti, più ingegnoso e pianoforte, quattro quartetti per archi, trii, sonate per ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello abituale, normale: aveva sospesa sul suo...