BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] è ritmata da sette archi trasversi asesto acuto con campate di ampiezza decrescente verso il coro. La facciata è a capanna e serrata da contrafforti conclusi da pinnacoli; accanto al portale, strombato e atuttosesto, due amplissime quadrifore ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] a botte spezzata in favore delle volte a crociera, scandite da arcate trasverse atuttosesto, e grazie all'introduzione di un alzato a di Saint-Gilles-du-Gard, che guarda agli archi trionfali romani per mettere in scena un'imponente rappresentazione ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] della c. può essere atuttosesto, asesto acuto, asesto ribassato, ovoidale o anche a forma di bulbo (c. a cipolla) e può , con apparecchio di conci in pietra a ricorsi orizzontali; le facce dei quattro archi acuti, ugualmente in conci, che li ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] realizzate soprattutto intorno all'anno Mille: pilastri e arcate atuttosesto tra le navate, il coro, un imponente arco trionfale; finestre, spesso riunite a gruppi di due o tre e arricchite da eleganti modanature (timpani, archi trilobi), si ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] la parte centrale della facciata con portale architravato sormontato da arco atuttosesto. Nella prima metà del sec. 13° e poi nel a volte, e, per ovviare ai problemi statici che queste avevano cominciato a mostrare, l'inserimento degli archi ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] spazio figurativo contribuisce anche il fatto che A. ingegnosamente ha staccato gli archi acuti della cornice, ornati da un Quattro pilastri angolari, collegati da arcate atuttosesto, sostengono una volta a crociera costolonata sopra la quale si ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] fatte sulla deformazione degli a. atuttosesto, a causa della rotazione dei piedritti a. a fiamma (franc. arc en doucine). Una variante dell'a. inflesso è l'a. Tudor, che al posto delle curve convesse presenta nella parte superiore due archi ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] cattedrale, decorato con un motivo di colonne raccordate da archia ferro di cavallo contenenti conchiglie e una serie di due torri fortificate a sezione quadrata, con contrafforti; il nartece, rettangolare e con volta atuttosesto, è originale ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] di preghiera dell'adiacente moschea. In questi due edifici gli archi sono per la maggior parte oltrepassati e atuttosesto, ma si ritrovano anche archi polilobati e archia lambrecchini che avranno una grande diffusione nei secoli successivi; quanto ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] sono riccamente articolate da serie di arcate e passaggi con archia pieno centro su colonne. In contrasto con la penombra del d'incrocio con il transetto orientale. Le quattro nicchie atuttosesto con profilo segnato da un'arcata non servivano solo ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello abituale, normale: aveva sospesa sul suo...