LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] è una monofora: quella centrale è conclusa da un arco atuttosesto. L'esterno del monumento è articolato da arcate cieche, di stretta relazione con la decorazione in stucco in origine sugli archi e sottarchi dell'edificio, che, alla luce di recenti ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] comunicanti con l'esterno tramite ampie aperture con arco atuttosesto, in cotto, nei due muri di facciata. Parte unico del mulino della stessa Fossanova, come testimoniano gli archi trasversi ancora in opera. Nell'architettura italiana diventa poi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] non estradossato atuttosesto in grandi conci a martello al centro del lato breve orientale. Una bifora a trafori entro pietre di epoca ottoniana, da una corona gigliata con archi incrociati alla sommità, già ipoteticamente identificata con quella ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] per piano e per punta, le ghiere disposte intorno agli archi di finestre e portali, incise con motivi geometrici.La più esse di forma ogivale, più raramente monofore con arco atuttosesto o asesto ribassato. Molte case del genere si vedono nella ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] costoloni e archi trasversi a sezione rettangolare, impostate ad altezza d'uomo su tozzi pilastri a sezione triloba. Nella situazione originaria, la navata, illuminata da semplici monofore con arco atuttosesto, simili a quelle ancora esistenti ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] in una serie di arcate atuttosesto, ritmate a sinistra in una pentafora e a destra in una coppia di trifore livello - quello del piano nobile - arricchite da una fascia di archi intrecciati con intarsi in tufo nero. Pertinenti alla prima metà del ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] a questo scopo mettere in opera una volta a botte asesto acuto, gravante sul vuoto in misura inferiore rispetto a una botte atuttosesto da finestre collocate immediatamente al di sotto degli archi di imposta delle volte. Obiettivo dell'architetto ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] solo i due ingressi, ad arco atuttosesto poggiante su piedritti realizzati con lastre marmoree di riutilizzo, che per la fattura e il modulo delle ghiere degli archi sembrano raffrontabili con gli archi delle aperture del tempio di S. Angelo ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] nuove soluzioni, come in questi decenni per es. la volta a botte, anche spezzata, che, già presente atuttosesto in vani minori, come imbotti absidali o vani di transetto, viene estesa a coprire il presbiterio o la navata in abbaziali come S. Rabano ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] è caratterizzato invece da una galleria praticabile con archi profondi e a quadruplice risega, sorretti da semipilastri in cotto. almeno sei cappelle e un portico-atrio con arcate atuttosesto, forse sul modello della pseudo-loggia di frate Giovanni ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello abituale, normale: aveva sospesa sul suo...