URNES
P.J. Nordhagen
Chiesa che sorge isolata poco lontano dal villaggio di Solvornsgalden, nella Norvegia occidentale (prov. di Sogn og Fjordane), e che costituisce un eccezionale esempio della tipologia [...] stavkirker che egli aveva visto durante il suo viaggio: tutte erano in cattivo stato di conservazione e rischiavano la scandiscono la navata sono connesse tra loro da archiatuttosesto, a imitazione del tipo della basilica romanica in pietra ...
Leggi Tutto
PAOLINO (Meropius Pontius Paulinus)
G. Chierici
Fu considerato il primo vescovo in Italia dopo quello di Roma. Nato a Bordeaux fra il 353 ed il 355 (la data è ancora incerta) e convertitosi al cristianesimo [...] nuovo tempio. Essa consiste in un peribolo quadrangolare formato da colonne di spoglio sulle quali insistono archiatuttosesto, coperti da mosaici a fondo oro sui quali si delinea una parte della iscrizione dettata dallo stesso Paolino: parvus erat ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus)
N. Alfieri
Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] , d'età immediatamente pre-augustea: poggiando su tre saldi pilastri, essa apre due passaggi carrai sormontati da archiatuttosesto. Caratteristica la chiesa di S. Gregorio Magno (sec. XII) che ha incorporato, senza sopraffarlo, un tempio pagano ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] decorazione fogliacea. Il chiostro, realizzato in forma irregolarmente quadrangolare alla metà del sec. 13°, è scandito da archiatuttosesto, retti da coppie di colonne lisce su di un alto basamento continuo.Dell'arredo liturgico si conservano una ...
Leggi Tutto
CERTO, Bonaventura
Francesca Campagna Cicala
Nato a Messina, frate minore conventuale, è noto per la sua attività di architetto a Trapani dal 1630 al 1646.
Non si hanno altre notizie al di fuori dell'attività [...] di S. Lorenzo (del 1635 secondo il Mondello), concepita nella codificata pianta longitudinale a tre navate, divisa da colonne con archiatuttosesto e cappelle laterali, di ferma e solida impostazione spaziale, in aderenza ad altre costruzioni ...
Leggi Tutto
Vedi ANAGNI dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANAGNI (v. vol. i, p. 338)
M. Mazzolani
L'area urbana, limitata in età arcaica alla parte più elevata dell'altura, e difesa da speroni in opera poligonale di [...] metà del II sec. a. C., in cui compaiono tre grandi pilastri liberi sormontati da archiatuttosesto e collegati alle mura databile tra la fine del II e la prima metà del I sec. a. C. isola l'acropoli dal resto dell'area urbana, mentre una grande ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] di ogni dimensione. Si tratta di p. ad arco, in genere atuttosesto, su luci comprese fra 5 e 20 m; vi sono anche senso intermedie fra l’arco e la trave sono date dagli archia spinta eliminata in cui la spinta, anziché scaricarsi sulle spalle, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] cospicua serie di cordoni morenici, spesso conservati in archi concentrici distinti, di notevole altezza. Tale origine paleocristiani e romanici caratterizzano il Rundbogenstil («stile dell’arco atuttosesto»), che ha in F. von Gärtner il maggiore ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e politico, seppe resistere atutte le seduzioni delle parti avverse, atutte le lusinghe, atutte le manovre diplomatiche, che , patere, formelle, coronata da merlatura.
Gli archia pieno sesto si allungano su alti piedritti nella tipica forma ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] entità. Tali tracce - per es. sostegni e archi della navata in S. Jacopo Sopr'Arno (Morozzi, atuttosesto e copertura a crociera ricadente su due pilastri a nucleo quadrangolare, e da due piani superiori, il primo anch'esso a volte e l'ultimo a ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello abituale, normale: aveva sospesa sul suo...