MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] s. Servazio, del quale si conservano - nonostante radicali restauri nei secc. 17°-18° e 20° - sette archiatuttosesto in pietra calcarea grigia: in origine la struttura presentava lungo entrambi i lati parti in legno, asportabili in caso di assedio ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] parti alte conservando il primo livello e adottando soluzioni originali: le finestre sono costituite da grandi archiatuttosesto intercalati da sei pilastri sormontati da statue che rappresentano personaggi dell'Antico e del Nuovo Testamento. Nel ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] conservano inoltre molti resti di architettura civile medievale, in particolare portali e finestre con archiatuttosesto, lavorati minutamente a scalpello.Dell'arredo romanico della cattedrale si sono conservati la cattedra episcopale nell'abside ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] di scimmia', presentano transenne elaborate con croci, svastiche, archiatuttosesto o a fiamma su mensola. I soffitti sono a cassettoni con riquadri incrociati. I fregi lungo le navate sono a metope quadrate con teste di scimmia.La datazione delle ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] perduto, è ampiamente giustificato dalla doppia campata del capocroce, segnata da pilastri rettilinei uniti da archiatuttosesto; identiche modalità planimetriche si ravvisano nel cantiere di Acerenza, così da congetturare anche per la cattedrale ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] alla seconda metà del Duecento, mostra ancora la tipica scansione romanica di pilastri cruciformi alternati a colonne che sostengono archiatuttosesto. Sul presbiterio s'imposta una cupola ottagona.Romanico-gotico è anche l'interno della chiesa ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] un campanile in pietre bianche e rosse, di pianta ottagonale, coperto da una cupola sferica e decorato esternamente da archiatuttosesto, alla cui base fu collocato il battistero; rimasta peraltro interrotta, la torre venne demolita intorno al 1830 ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] scorta degli esempi romani del 12° e 13° secolo. L'architettura con archiatuttosesto e asesto acuto, dal sec. 11° al 14°, non offrì grande spazio all'a., che ebbe tuttavia notevole importanza nell'architettura in legno (cortile dell'Hôtel-Dieu ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto lo scultore e architetto Bernardo Gamberelli (Settignano 1409 - Firenze 1464), fratello di Antonio. Nella sua opera, in cui appare la piena coscienza delle nuove forme fiorentine, [...] facciata frontonata, tripartita da paraste su alti basamenti che riquadrano un doppio ordine di colonnine sostenenti archiatuttosesto; il palazzo Piccolomini (bugnato liscio, tre ordini di lesene interrotti da una sorta di trabeazione marcapiano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] geometrici. Nell'architettura omayyade gli archiatuttosesto convivevano con quelli asesto acuto e a ferro di cavallo. Durante il periodo abbaside si svilupparono archiasesto acuto a quattro centri, cioè archi nei quali la curva è costituita ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello abituale, normale: aveva sospesa sul suo...