BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] di alcune facciate con portale centrale inserito in strombi atuttosesto scolpiti, fiancheggiato da falsi portali, anch'essi Si possono ricordare alcune case con bifore sormontate da archiasesto acuto (Mennetou-sur-Cher, Villefranche-sur-Cher) ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] degli archi erano inseriti capitelli cubici. Un tiburio a pianta ottagonale coperto da una volta a spicchi al di sopra del quale si impostano due livelli con finestre atuttosesto caratterizzate all'ultimo piano da una leggera strombatura e poste ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] romanica del complesso è costituita anche dall'arco atuttosesto del portale; un altro elemento superstite dei vari gli archi e i capitelli mostrano i tipici motivi decorativi del periodo tardoromanico e vanno datati intorno al 1200.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] , nella quale particolarmente significativa risulta essere la navata sinistra, coperta da crociere costolonate a sezione angolare, su archi trasversi atuttosesto, secondo una soluzione - considerata da Raspi Serra (1972, p. 43) un modo per ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] alte segue tracciati delicati e complessi. Anche gli archi rampanti, con le arcate riunite da una gracile archeggiatura 80 ca.; altezza m 18) sia coperta da una volta a botte atuttosesto, la parte superiore dei muri d'ambito è traforata da finestre ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] di preghiera della moschea si compone anch'essa di sette navate separate da file di colonne che sorreggono archi rialzati atuttosesto.I non molti edifici del periodo hafside pervenuti in uno stato che permetta di riconoscerne le caratteristiche ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] . Ognuna delle tre absidi aveva in origine una sola finestra ad arco atuttosesto, fiancheggiata all'esterno da colonnine sorreggenti abachi e archi riccamente decorati.Sono documentate almeno una dozzina di altre chiese della B. del tempo ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] . Tale parete si apre in tre nicchie con archia ferro di cavallo, di cui quella centrale è affrescata a intreccio, sormontata da un capitello figurato che sostiene a sua volta un animale mostruoso sul quale poggiava l'arco a intreccio, atuttosesto ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] ambienti laterali si trovano volte a semibotte. Poiché gli archi dell'incrocio sono eretti a quota più alta rispetto alle accentuate dagli elementi costruttivi: pilastri a fascio, portali atuttosesto con strombi a ghiere multiple, serie di finestre ...
Leggi Tutto
TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] superficie esterna è decorata con motivi diversi, modanature che incorniciano gli archi delle finestre, incrostazioni ceramiche policrome, serie di archetti sia atuttosesto sia incrociati, di origine musulmana, probabilmente sul modello di quelli ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello abituale, normale: aveva sospesa sul suo...