GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] atuttosesto - uno in facciata, l'altro laterale - e altrettanto semplici finestre, la cui copertura è sostenuta da archi-diaframma a la struttura del duomo, ha un bel portale asesto acuto, decentrato rispetto alla facciata.La chiesa di S ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] il muro della facciata del braccio sud del transetto, la cui superficie interna presenta un'alternanza di archi spezzati e atuttosesto, e pochi resti della sala capitolare, che escludono qualsiasi influsso della prima arte romanica meridionale e ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] coronati da archia pieno centro in ghiere multiple. Due delle lunette, incorniciate da archivolti intagliati a racemi, chiostro quadrato, aperto da una serie di arcate atuttosesto rette da colonnine marmoree raggruppate per quattro. Affacciano ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] segnali si avvertono a Sahagún, dove, nel capocroce di San Tirso, decorato da arcature cieche atuttosesto entro riquadrature rettangolari si addossano ai pilastri, lo slancio di doppi archi rampanti all'esterno attestano che lo stile rayonnant dell ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] (Limburg a. d. Lahn) nella seconda metà del sec. 11° fu dotata di volte a crociera costolonate fra archi trasversi nelle di arenaria e le sontuose arcate delle ampie finestre atuttosesto, testimoniano l'importanza che ebbe per gli Svevi e ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] a doppio spiovente e caratterizzate da una finestra gemina con un arco atuttosesto o a ferro di cavallo aperta sul muro est dell'abside (esempi a San Juan de la Peña (v.), a due navate, scandite da archi moreschi, ciascuna terminante in un'abside ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] inquadrato da cornici salienti a gâbles, e le alte portefinestre architravate, sormontate da lunette atuttosesto, ove il greve schema a toro e a gola comuni alle altre aperture.Nelle sale, i grossi fusti colonnari su plinti ottagoni reggono archia ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] -romani o bizantini, collegati da archia ferro di cavallo. La cupola del miḥrāb, su trombe a conchiglia, è sontuosamente ornata e religiosi precedentemente descritti per il sistema di volte atuttosesto nelle navate, tagliate da arcate su pilastri; ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] fra l'ampio corpo longitudinale a navata unica con copertura lignea su archi-diaframma - probabilmente mutuato primi anni del Trecento risale anche il Pont-Vieux; con otto arcate atuttosesto e una lunghezza di m. 210 ca., esso costituì, fino al ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] , a una o a tre navate, coperti a tetto con portali ad arco atuttosesto o a una o tre navate coperte da un tetto di legno sostenuto da archi traversi in muratura: per es. la chiesa dell'Asunción a Galisteo, l'eremitaggio dell'Espíritu Santo a ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello abituale, normale: aveva sospesa sul suo...