Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] passaggio dei pedoni.
Fra questi tre archi il più notevole, o quanto meno colloca l'anfiteatro di el-Djem al sesto posto fra tutti quelli del mondo romano, dopo il Colosseo un rilievo più che di una statua atutto tondo.
Nella statua di un sacerdote ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] corridoi e con vòlte ad ogiva e bassi archiasesto acuto nei corridoi. Alcune di queste tombe avevano le pareti stuccate o ricoperte da pitture murali e da iscrizioni esplicative delle pitture. Tutte queste tombe sono ricoperte dal tumulo. Un certo ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] 1195) si ha forse una immagine atutto tondo in una testa del Louvre. sulle monete coniate in Sicilia dal figlio Sesto sotto il monetiere Q. Nasidio, che da Plinio equiparate, nel significato, agli archi onorarî, e questi vengono dichiarati invenzione ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] interno è movimentato soprattutto dai profili degli archiasesto rialzato supportati da pilastri, alcuni dei carovane dall'Iraq, dall'Higiaz, dall'Egitto, dalla Siria e da tutte le parti del Maghreb". Ciò nonostante, dall'inizio del suo regno ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] città sulle rive del Danubio, con templi, archi e teatro: Traiano s'imbarca e nella scena decorazione dal terzo al sesto giro e vedendovi per analoga contraria ragione. Nella traduzione poi atutto tondo di questo motivo succede che il vinto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] a nascondere che, dal punto di vista etimologico, il termine architetto significa 'mastro carpentiere' (archi spiegato la filosofia si estende atutto ciò che esiste" (ibidem del De aquis urbis Romae di Sesto Giulio Frontino (II sec.) derivavano ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] sia in epoca posteriore. Non risulta atutto oggi l'uso di cupole nel Medio fra Quinto e Sesto Fiorentino; Casal Marittimo presso Volterra; il Tullianum a Roma (costruzione a. C. (necropoli detta del Crocifisso del Tufo, Orvieto), ma si limita ad archi ...
Leggi Tutto
CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] e rettangolare all'interno, altre soltanto circolari. Tutto il castello venne circondato da un ulteriore sistema e costolonate con eleganti archiasesto acuto, la grande sala, sempre nel cortile interno, munita di finestre a tracery e di sculture ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] al transetto di Notre-Dame a Parigi, che si ritrovano lungo tutto il percorso che porta, per rosoni, retti da tre arcate asesto acuto e includenti l'Incoronazione della archi carenati, di volte a costoloni e nervature, di trafori delle finestre a ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] data la cripta al sec. 10°). Pertanto sembra che tutta la cripta sia da datare al sec. 9°, in su. Sono di questo tempo gli archi acuti del naós. A N della basilica è il grande campanile , di Rosazzo, della Beligna, di Sesto al Reghena in Friuli, di S. ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello abituale, normale: aveva sospesa sul suo...