Vedi ANAGNI dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANAGNI (v. vol. i, p. 338)
M. Mazzolani
L'area urbana, limitata in età arcaica alla parte più elevata dell'altura, e difesa da speroni in opera poligonale di [...] metà del II sec. a. C., in cui compaiono tre grandi pilastri liberi sormontati da archiatuttosesto e collegati alle mura databile tra la fine del II e la prima metà del I sec. a. C. isola l'acropoli dal resto dell'area urbana, mentre una grande ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] cospicua serie di cordoni morenici, spesso conservati in archi concentrici distinti, di notevole altezza. Tale origine paleocristiani e romanici caratterizzano il Rundbogenstil («stile dell’arco atuttosesto»), che ha in F. von Gärtner il maggiore ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] è una monofora: quella centrale è conclusa da un arco atuttosesto. L'esterno del monumento è articolato da arcate cieche, di stretta relazione con la decorazione in stucco in origine sugli archi e sottarchi dell'edificio, che, alla luce di recenti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] di preghiera della moschea si compone anch'essa di sette navate separate da file di colonne che sorreggono archi rialzati atuttosesto. I non molti edifici del periodo hafside pervenuti in uno stato che permetta di riconoscerne le caratteristiche ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] in una serie di arcate atuttosesto, ritmate a sinistra in una pentafora e a destra in una coppia di trifore livello - quello del piano nobile - arricchite da una fascia di archi intrecciati con intarsi in tufo nero. Pertinenti alla prima metà del ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] nelle sue forme attuali, con il livello superiore occupato da tre archi rincassati, i laterali acuti, quello centrale atuttosesto, corrisponde a un restauro trecentesco - a parte il portico del Cinquecento -, doveva essere in origine sopraelevata ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] la parte centrale della facciata con portale architravato sormontato da arco atuttosesto. Nella prima metà del sec. 13° e poi nel a volte, e, per ovviare ai problemi statici che queste avevano cominciato a mostrare, l'inserimento degli archi ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] fatte sulla deformazione degli a. atuttosesto, a causa della rotazione dei piedritti a. a fiamma (franc. arc en doucine). Una variante dell'a. inflesso è l'a. Tudor, che al posto delle curve convesse presenta nella parte superiore due archi ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] di preghiera dell'adiacente moschea. In questi due edifici gli archi sono per la maggior parte oltrepassati e atuttosesto, ma si ritrovano anche archi polilobati e archia lambrecchini che avranno una grande diffusione nei secoli successivi; quanto ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] atuttosesto - uno in facciata, l'altro laterale - e altrettanto semplici finestre, la cui copertura è sostenuta da archi-diaframma a la struttura del duomo, ha un bel portale asesto acuto, decentrato rispetto alla facciata.La chiesa di S ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello abituale, normale: aveva sospesa sul suo...