Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] di ogni dimensione. Si tratta di p. ad arco, in genere atuttosesto, su luci comprese fra 5 e 20 m; vi sono anche senso intermedie fra l’arco e la trave sono date dagli archia spinta eliminata in cui la spinta, anziché scaricarsi sulle spalle, ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] , libero nei suoi movimenti; la percentuale di sonno desincronizzato rispetto atutto il sonno oscilla fra il 20 e il 25%. Nell'uomo il primo e il sesto anno di età, dà luogo ad assenze atipiche (con automatismo) e a crisi generalizzate toniche per ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] ai muscoli sottocostali, ai muscoli intercostali e, a partire dal sesto nervo intercostale, ai muscoli della parete addominale.
del sistema autonomo integra gli archi riflessi del sistema, che passano tutti, a eccezione di quelli concernenti i ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] sviluppo di un piede normale con gli archi plantari ben rappresentati entro i 7-10 si ha intorno al sesto mese.
Oncologia ortopedica
Lo ), visto il maggior carico cui sono coinvolti rispetto atutti gli altri. Può essere interessato anche il disco L3 ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] e orientandosi, migrano fino a ricoprire del tutto il tratto leso che riacquista il suo inizio al sesto giorno dall'amputazione) del midollo spinale a spese delle cellule a differenza di quanto accade nello sviluppo normale, precedono gli archi ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] È a, 3). In particolare tutte le a partire dalle strutture archi-paleopalliali, passando a quelle neocorticali associative e motorie sino a quelle sottocorticali (v. Ajmone-Marsan, Asesto anno di età, dà luogo ad assenze atipiche (con automatismo) e a ...
Leggi Tutto
Aorta
Gabriella Argentin e Red.
L'aorta (dal greco ἀορτή, derivato di ἀείρω, "sollevo") è il più grosso e centrale vaso sanguifero arterioso del corpo umano. Essa riceve il sangue ricco di ossigeno [...] al trasporto di sostanze nutrizionali e gas respiratori atutte le cellule del corpo sono presenti già nei abbozza nemmeno. Tutto il sistema dei grossi vasi arteriosi deriva, dunque, dall'evoluzione degli archi terzo, quarto e sesto. Un setto ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] quattro strutture transitorie, gli archi branchiali. Anche l'intestino trimestre di gravidanza. In seguito atutti i mutamenti sopra descritti, l cosiddetta 'barriera sangue aria'. Dalla fine del sesto mese si sviluppa un altro tipo di cellule ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello abituale, normale: aveva sospesa sul suo...