La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] dalla 8 alla 16, i lemmi sono associa ti a coppie, e in tutti i casi i tre archi ABC, AEB e BCG sono simili. Siano O, un'altra espressione dell'area laterale del cono, per poi passare nel sesto lemma all'area del tronco di cono. Da quest'ultimo si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] ai seni e alle corde, Abū 'l-Wafā᾽ dedica il sesto alle ombre, "per via della necessità di utilizzarle nella maggior atutti questi trattati è l'assenza quasi totale di trigonometria piana. Un calcolo necessario è la determinazione di due archi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] esistono sull'argomento varie teorie, tutte però difficili da verificare poiché nessuno variabili. Le variabili principali sono tre archi, corrispondenti ai lati di un triangolo angolo a. Il sesto elemento, infine, si fonda sulla formula, messa a punto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] campo ‒, il quinto ai fondamenti della geodesia e il sesto alle fortificazioni.
Pur partendo dalla distinzione aristotelica tra moto per la divisione di rette e archi di cerchio a uno strumento universale per tutta la matematica applicata ‒ che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] ereditaria. Un documento del sesto anno della dinastia Ming (1373 divieto andava revocato del tutto; molti funzionari cominciarono a parlare apertamente di astronomia e Procedimenti per il calcolo di ' segmenti e archi', v. par. 1). Vi sono inoltre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] permettere di trarre le seguenti conclusioni. Tutto sta a dimostrare che Ibn al-Samḥ non e dunque uguale all'angolo ATG. Ne segue che gli archi AK e LG sono uguali, e quindi i cerchi spazio. È nel capitolo sesto, dedicato alla costruzione dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] estendere i termini stessi dell'algebra fino alla sesta potenza dell'incognita, come in Sinān ibn di un polinomio a coefficienti razionali. Atutti questi calcoli archi di curva. Dimostra mediante considerazioni di carattere geometrico che gli archi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] coordinate delle località. Atutt'oggi sono stati Il reticolato delle coordinate è formato da due famiglie d'archi circolari. La proiezione del meridiano di longitudine λ è La distorsione è minima soltanto nel sesto e settimo clima. Dovunque, negli ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello abituale, normale: aveva sospesa sul suo...