Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] archettia pieno centro, finestre in numero progressivo dal basso all'alto, tetto basso a quattro displuvî, oppure (a su piloni collegati da archi acuti in modo da formare, forse pareti. Le finestre o a pieno sesto o architravate non hanno grande ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] archetti intrecciati, delle guglie.Gli ultimi episodi dell'architettura gotica a cui si imposta un'arcata acutaa ghiere multiple, di sapore a Venezia, i due pannelli dell'Annunciazione nella cripta dell'abbazia di S. Maria in Sylvis aSesto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione di Ruggero II nel 1130 [...] partitura di alte lesene in pietra di taglio e coronata da archetti su mensole, con sobria presenza di elementi figurati.
Di notevole centrale del coro, delimitato da grandi arconi asesto leggermente acuto, si riconosce il punto focale dell’intera ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] adoperate dagli architetti romanici furono vòlte a botte, in tutto sesto o in sestoacuto, e vòlte a crociera: le prime, di di chiese carolingie, i capitelli cubici, le loggette e gli archetti pensili, come le lesene e le alternanze di pilastri e ...
Leggi Tutto
TRIFORA
Veniero Colasanti
. Si chiama trifora la finestra di un edificio, esterna o interna, a tre luci, risultanti da due regoli o pilastri o colonnine, che ne dividono in tre parti lo spazio compreso [...] ) le predilesse e tramandò al gotico, l'uno e l'altro sostituendo sulle tre luci all'architrave i tre archetti: a tutto sesto il romanico, acuti il gotico, or sì or no inclusi e unificati da un solo arco soprastante operato nel pieno della parete ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] a tutto sesto e profilatura a toro, capitelli a cubo scantonato, collarino a toro, abaco profilato, cornice marcapiano forse a foglie d'acanto, merli guelfi su beccatelli ad archetto di portale laterizio con timpano acuto sovrapposto, e di resti di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] asesto ribassato, nella zona mediana da nicchie curve, più strette e profonde agli spigoli, coronate a esterno in pietra squadrata con archetti pensili, lesene e portali a botte, ma su una seconda croce più alta e più stretta, resa più acuta dal ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] asesto rialzato o ribassato), paraboliche (di forma propriamente parabolica, ellissoidale, catenaria o composita), ogivali (cioè spezzate, composte di due curve) o non curve (ad angolo acuto).
Maggiore interesse tuttavia presenta la classificazione ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] orizzontale superiore di questo tipo, ma soltanto un frontone ad archetto, sorretto dalle due colonnette. Un ottimo esempio di un prima degli ultimissimi restauri erano a forma gotica, asesto leggermente acuto.
La vòlta attuale risulta costituita ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] archettia pieno centro. Nella fascia superiore dell'abside si aprono tre finestre con terminazione a tutto sesto fiancheggiate mentre al piano superiore è collegata, tramite un arco acuto, alla tribuna. Questo collegamento deriva, così come l' ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
palmetta
palmétta s. f. [dim. di palma2; nelle accezioni del n. 2, dal fr. palmette]. – 1. Piccola palma, o rametto di palma. 2. a. In arboricoltura, forma di potatura per la quale nell’albero allevato a spalliera si lasciano sviluppare, geometricamente...