ghiaccio
Bruno Basile
Ricorre in Rime dubbie V 27 Ben avrà questa donna cor di ghiaccio, ove il termine è chiamato, con analogia tipica della lirica cortese, a esprimere " il gelo ", " la freddezza [...] " dell'amata che non corrisponde all'amore del poeta. La voce, tra le prime attestazioni di una metafora-archetipo che ha sapore di ‛ tòpos ' anche in Petrarca (cfr. Rime LIX 6 e LXVI 22), può far ricordare, sia pure in tono assai tenue, certo ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco (Brunswick 1793 - Berlino 1851), prof. nelle univ. di Königsberg (1818) e di Berlino (1825). Grecista, latinista, germanista, studioso di metrica; insigne soprattutto per il metodo della [...] recensio, esclusivamente su pochi testimonî sicuri, ordinati genealogicamente in modo da ricostruire il più meccanicamente possibile l'archetipo; da questo risaliva, mediante l'emendatio, all'originale. Per i testi di larga diffusione integrò il suo ...
Leggi Tutto
ERMARCO ("Ερμαρχος, Hermarchus)
P. E. Arias
Filosofo, seguace di Epicuro, nato a Mitilene e vissuto intorno al 270 a. C. Il ritratto originale, che può risalire al 260 a. C., ci è pervenuto in 14 repliche, [...] p. 128, 1), che finora è pervenuto in una diecina di repliche e che l'Adriani attribuisce ad un secondo archetipo dell'E. che risale alla fine dell'ellenismo o addirittura ad età romana, forse rielaborazione accademica ancora più decorativa del primo ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] complessivo del testo.
La denominazione punteggiatura, come del resto la sostanzialmente sinonima interpunzione, risale a un archetipo latino, da cui derivano le voci corrispondenti nella gran parte delle lingue europee: punctuation in inglese ...
Leggi Tutto
Harner, Michael. – Antropologo culturale statunitense (Washington D.C. 1929 - m. 2018). Docente di Antropologia alla Yale University, alla Columbia University e presso la The new school for social research [...] canadese, indagando il fenomeno dello sciamanismo ed elaborando la teoria di un core shamanism come archetipo transculturale universalmente comune nella pluralità delle tradizioni sciamaniche. Creatore della Foundation for shamanic studies, nata ...
Leggi Tutto
individuare
Come termine tecnico del linguaggio filosofico nel senso di " conferire i caratteri distintivi di individuo ", ricorre due volte in Cv III VI 6 se essa umana forma, essemplata e individuata, [...] , ma de la materia la quale individua. Il tutto vale: se la forma umana, derivata da un modello esemplare o archetipo (essemplata, v. FORMA) e partecipata in un singolo individuo (individuata: cfr. Tommaso In lib. de Causis ad prop. 4 " formae ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] 'gruppo Morgan' (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 524; Oxford, Bodl. Lib., Auct. D. 4. 17). Questo ciclo figurativo dell'archetipo venne ben presto collegato al testo integrale dell'A. e a più ampi estratti del commento di Berengaudo e le immagini ...
Leggi Tutto
Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
L. Laurenzi
Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] del poeta era a Costantinopoli (Christ., Ekphr., 361).
Forse un'eco della statua di Kephisodotos, o almeno derivato da un archetipo di grande eleganza è il bel dipinto pompeiano della Casa del Menandro, dove il poeta è raffigurato seduto: una mano ...
Leggi Tutto
Genere letterario sorto in Spagna nella seconda metà del 16° sec. e diffusosi poi nel resto d’Europa, caratterizzato dalla descrizione delle avventure dei picari (sp. pícaros), popolani furbi, imbroglioni [...] e novelle, deve essere distinto dal gusto picaresco, diffuso in moltissime opere di vario genere, in diverse lingue.
L’archetipo della narrativa picaresca è la Vida de Lazarillo de Tormes, anonima, le cui prime tre edizioni pervenute sono del 1554 ...
Leggi Tutto
banca d'affari
Sabrina Scarito
banca d’affari Organismo finanziario che sovvenziona investimenti a lungo termine, svolgendo la sua attività anche tramite l’acquisizione di partecipazioni al capitale [...] in denaro da parte dei propri clienti.
Cenni storici
L’origine remota della b. d’a. ne colloca l’archetipo già nel lontano Medioevo. Nata inizialmente solo per finanziare le compagnie mercantili, si diffuse rapidamente, consentendo a soggetti ...
Leggi Tutto
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...