• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
848 risultati
Tutti i risultati [848]
Arti visive [198]
Biografie [149]
Archeologia [127]
Letteratura [85]
Diritto [74]
Religioni [54]
Temi generali [50]
Storia [45]
Cinema [34]
Diritto civile [29]

scrittori stranieri, italiano degli

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] messe in bocca a quest’ultima, in risposta a quelle rivolte a lei dall’interlocutore provenzale) è un vero archetipo, con le sue esplicite caratterizzazioni fonomorfologiche e lessicali (in primo luogo, il tipico esito dialettale ligure di pl- latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IÑIGO, LÓPEZ DE MENDOZA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – FRANCISCO DE QUEVEDO

APELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994 APELLE (v. vol. I, p. 456) P. Moreno È superato lo scetticismo sulla possibilità di restituire l'iconografia dei dipinti del maestro. Nelle sintesi sulla personificazione [...] . vol. II, figg. 432-433): in basso i sudditi, al centro le personalità della corte, in alto allegorie e divinità. Archetipo comune, sia ai decoratori apuli, sia all'incisore romano, sarebbero stati i trionfi di Alessandro dipinti da Α., forse per il ... Leggi Tutto

Gilda

Enciclopedia del Cinema (2004)

Gilda Michele Fadda (USA 1946, bianco e nero, 110m); regia: Charles Vidor; produzione: Virginia Van Upp per Columbia; soggetto: Jo Eisinger, dall'omonimo racconto di E.A. Ellington; sceneggiatura: Marion [...] , 1948), Gilda è una delle pellicole di culto e di maggiore successo del cinema mondiale, assurta negli anni ad archetipo dell'immaginario collettivo, e al tempo stesso uno dei film che meglio testimoniano la capacità della Hollywood anni Quaranta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – VAN NEST POLGLASE – RITA HAYWORTH – CHARLES VIDOR – RUDOLPH MATÉ

GIOVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOVE (Diovis, Jovis, Jūpitēr [Diēspiter]) M. Napoli Il culto di G. risale a quel sostrato indo-europeo al quale risalgono anche tutti i culti similari del mondo ellenico ed italico (v. zeus). Ciò al [...] Zeus fidiaco di Olimpia, opera di uno scultore greco, Apollonios. Ma il Giove Capitolino di Vulca non dovette diventare archetipo iconografico durante la Repubblica; infatti la prima monetazione romana con il tipo di G. risalente al III sec. (una ... Leggi Tutto

pantera

Enciclopedia Dantesca (1970)

pantera Pier Vincenzo Mengaldo All'inizio della trattazione sul volgare illustre (VE I XVI 1) D. paragona quest'ultimo a una p. che diffonde in ogni luogo il suo profumo ma in nessun luogo appare, e [...] (Aristotele Hist. animal. IX 17 621a; Plinio Nat. hist. VIII XVII 62; Solino XVII 8), da quella fortunatissima compilazione, archetipo di tutti i bestiari medievali, che è il Physiologus (v. in particolare la versio latina B, ediz. Carmody, p. 23 ... Leggi Tutto

Numa Pompilio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Numa Pompilio Emanuele Cutinelli-Rendina Solamente nei Discorsi M. nomina il mitico secondo re di Roma. In I i 22, I xix 2, 11-13, e I xlix 2, N. non è, con Romolo e «gli altri», che un elemento nella [...] qualunque impresa che il Senato o quelli grandi uomini romani disegnassero fare (I xi 3). N. appare così l’archetipo del perfetto legislatore in materia religiosa, e il suo profilo presenta in nuce tutti gli aspetti fondamentali che la successiva ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – POGGIO BRACCIOLINI – BARTOLOMEO SCALA – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Numa Pompilio (4)
Mostra Tutti

ANTONINO PIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994 ANTONINO PIO (v. vol. I, p. 442) K. Fittschen Dell'imperatore si sono conservati circa 120 ritratti, raggruppati in due diversi tipi iconografici. La maggior [...] tratta di creazioni veramente indipendenti, poiché alcuni dettagli dell'acconciatura dimostrano chiaramente la loro derivazione dall'archetipo principale. L'altro tipo iconografico, denominato dal Wegner «busto loricato della Sala dei Busti 284» (è ... Leggi Tutto

ANSELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO Alessandro Pratesi Il suo nome è legato a quindici brevi profezie sui papi e gli antipapi da Bonifacio IX a Innocenzo VIII, che fanno seguito ad altre quindici attribuite a Gioacchino da Fiore. [...] e abbondano di immagini prese dal mondo animale; le figurazioni che le accompagnano, pur risalendo a un unico archetipo, si presentano nelle tre edizioni con alcune varianti, soprattutto sensibili nell'ultima. Bibl.: N. Toppi, Biblioteca napoletana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Saramago, Jose de Sousa

Lessico del XXI Secolo (2013)

Saramago, Jose de Sousa Saramago, José de Sousa. ‒ Scrittore, critico letterario, poeta, drammaturgo e giornalista portoghese (Azinhaga 1922 - Tías 2010). Ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura [...] (trad. it. 2010), rilettura della figura biblica del figlio negletto e vilipeso che diviene spietato uomo di potere, archetipo di una società fondata sulla sopraffazione. Di singolare importanza gli scritti ‘indignati’ di Cuaderno (2009; trad. it. Il ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PENISOLA IBERICA – PORTOGHESE – INDIGNATI – ARCHETIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saramago, Jose de Sousa (4)
Mostra Tutti

decentramento

Enciclopedia on line

Diritto Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] (o supply chain). Per una gestione flessibile e integrata di queste reti si avverte il bisogno di tornare all’archetipo dell’officina e si comincia a concepire una fabbrica di agenti autonomi che si aggregano funzionalmente intorno a obiettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CITTÀ METROPOLITANE – DECRETI LEGISLATIVI – ARCHETIPO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 85
Vocabolario
archètipo
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...
archetìpico
archetìpico agg. [der. di archetipo] (pl. m. -ci) Relativo ad archetipo, che costituisce un archetipo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali