Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] il funzionamento, la dinamica degli interessi economico-sociali. Joseph H. Kaiser, per il quale l'interesse è uno di quegli "archetipi di contenuti della coscienza umana che agiscono sui principî di tutta la vita politica", ha osservato come la forma ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] analitica di Jung, che pone una netta distinzione tra anima e psiche, costituendo l'una soltanto uno dei tanti archetipi dell'altra. Nella psicologia analitica il primo significato del termine Anima è funzionale.
La funzione animica è il processo ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] in primo piano la qualità letteraria delle opere, ma rispondono piuttosto all'esigenza di trovare un insieme di archetipi dell'esperienza teatrale e drammaturgica. Costituiscono un aspetto importante della tendenza al formarsi d'un paese del teatro ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] -orientali. Più recentemente i precedenti dei sistemi in uso in Grecia dall'età arcaica sono stati ricondotti piuttosto ad archetipi definiti "egei". La scarsità dei materiali disponibili per un esame ed un corretto riconoscimento delle unità per il ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] razziste. La psicologia di Jung tendeva a sconfinare in un simbolismo mistico; e l'accento posto su archetipi immutabili assumeva facilmente connotazioni razziali. Fu Jung ad assumersi la direzione del più importante periodico di psicologia sotto ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] quelle che di fatto si sono verificate (e che la filologia ricostruisce e valuta) fra le fonti originarie (archetipi, istruzioni o qualsiasi altro documento possibile) e le versioni narrative o documentarie offerte nelle fonti scritte pervenute a noi ...
Leggi Tutto
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...