• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Biografie [73]
Arti visive [71]
Temi generali [35]
Letteratura [38]
Archeologia [36]
Filosofia [22]
Cinema [21]
Religioni [19]
Storia [20]
Psicologia generale [16]

ADRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994 ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus) B. M. Felletti Maj Nato nel 76 d. [...] , la figura di A. campeggia sempre più appesantita dall'adipe. Anche nei ritratti plastici si avverte l'esistenza di un archetipo che rappresenta con franco realismo l'obesità dell'imperatore: tale è la testa del Museo Torlonia (Roma), n. 546, posta ... Leggi Tutto

PETRUCCIANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCIANI, Mario Lorenzo Cantatore – Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924. Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] della memoria» messo in atto ne La terra promessa. Le prime ipotesi di lavoro sono raccolte in Segnali e archetipi della poesia. Studi di letteratura contemporanea (Milano 1974), in cui Petrucciani riunì anche riflessioni sulla presenza di Leopardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FILIPPO MARIA PONTANI – MARGHERITA GUARDUCCI – ALFREDO SCHIAFFINI

GUINACCIA, Deodato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINACCIA, Deodato Maria Viveros Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] F. Campagna Cicala, Messina 1990, pp. 31-34; M.C. Ruggieri Tricoli, L'epifania del Fanciullo divino ed i suoi archetipi architettonici nell'iconografia siciliana, in In epiphania Domini. L'adorazione dei magi nell'arte siciliana (catal.), a cura di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – GIOVAN SIMONE COMANDÈ – SANTA LUCIA DEL MELA – VINCENZO DEGLI AZANI – FRANCESCO SALVIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINACCIA, Deodato (1)
Mostra Tutti

GIANNOTTA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTA, Niccolò Maria Iolanda Palazzolo Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] . Santanoceto, Il pocket nacque a Catania, lo stampava G., in Il Diario, 13 sett. 1979; G. Finocchiaro Chimirri, Inediti e archetipi di Luigi Capuana, Roma 1979, ad indicem; Capuana e De Roberto, a cura di S. Zappulla Muscarà, Caltanissetta-Roma 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO – GIORNALE DI SICILIA – GIURISPRUDENZA – MATILDE SERAO – LUIGI CAPUANA

SEMPRONIO, Giovan Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMPRONIO, Giovan Leone Luisella Giachino – Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone. Il padre, [...] College, XV (2015), 1, pp. 31-40; S. Bazzichetto, La Selva delle donne di G.L. S., in Canzonieri in transito. Lasciti petrarcheschi e nuovi archetipi letterari tra Cinque e Seicento, a cura di A. Metlica - F. Tomasi, Milano-Udine 2015, pp. 111-130. ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – BOEMONDO I D’ALTAVILLA – GERUSALEMME LIBERATA – RANUCCIO II FARNESE – RANUCCIO I FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMPRONIO, Giovan Leone (1)
Mostra Tutti

ASTRI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTRI Marco Bussagli Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] dei secc. 13° e 14°, soprattutto in Spagna e in Sicilia (Seznec, 1953), non riconoscendo più in essi gli archetipi classici, si adeguarono ai nuovi modelli introducendoli nel Medioevo occidentale (Roma, BAV, lat. 8174; Parigi, Ars., lat. 1036 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CRISTOFORO DE' PREDIS – DIONIGI L'AREOPAGITA – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRI (6)
Mostra Tutti

L'AREA DEL MEDITERRANEO

XXI Secolo (2010)

L’area del Mediterraneo Massimo Giovannini Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] concetti etici ed estetici, pratici e teorici, modi di pensare e fare architettura, città e territorio. Per capire gli archetipi e le matrici formali delle città-oasi tunisine di Nefta, Tamerza, Mides e Chebika, città fatte di architetture di pietra ... Leggi Tutto

arabismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] Per dar conto in maniera soddisfacente dell’aspetto fonologico di questi termini, spesso molto divergenti rispetto agli archetipi arabi, occorre tener conto delle modalità della traduzione. Ben di rado la responsabilità della versione latina ricadeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIORGIO RAIMONDO CARDONA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LETTERATURA DI CONSUMO – COSTANTINO L’AFRICANO

MORETTI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Marino Marino Biondi MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] : ai poemetti de La serenata delle zanzare (Torino- Genova 1908), fecero seguito le raccolte che sono da considerarsi archetipi della condizione crepuscolare: Poesie scritte col lapis (Napoli 1910), Poesie di tutti i giorni (ibid. 1911), Il giardino ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – GIUSEPPE DE ROBERTIS – FAUSTO MARIA MARTINI – CROCE ROSSA ITALIANA – GIUSEPPE PREZZOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Marino (2)
Mostra Tutti

Spazio

Universo del Corpo (2000)

Spazio Paolo Casini Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] secondo i principi della sua speculazione dualistica, Platone distingue tre 'generi' di enti preesistenti al demiurgo: i puri archetipi o idee, i quattro elementi, e un terzo genere, che indica con i termini tra loro intercambiabili di ricettacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – SPAZIO TRIDIMENSIONALE EUCLIDEO – CRITICA DELLA RAGION PURA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spazio (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 35
Vocabolario
archetìpico
archetìpico agg. [der. di archetipo] (pl. m. -ci) Relativo ad archetipo, che costituisce un archetipo.
archètipo
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali