DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] da medici di tutte le province dell'isola e della Calabria.
Dalla moglie Maria Sciuto Patti, figlia dello storico e archeologo Carmelo, ebbe tre figli che raccolsero la sua dedizione allo studio e il suo rigore nel lavoro scientifico assieme con un ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] vincoli di amicizia e di stima, sicché, quando il Maffei morì, l'A. ne fu esecutore testamentario per i tesori archeologici che dovevano essere consegnati all'Istituto di Bologna.
Negli ultimi anni della vita l'A. si dedicò soprattutto ad illustrare ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] di partito non si confaceva con il carattere impetuoso di Pignatelli: nonostante l’età, riuscì a litigare con Biagio Pace, l’archeologo di fama mondiale che fu uno dei più decisi a costituire il ‘partito della fiamma’, e abbandonò il Partito.
Valerio ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] re d'Italia" (Boyer, 1969, p. 1153).
Intanto il 4 ott. 1810 J.-M. De Gerando faceva risorgere l'Accademia romana di archeologia e di essa volle socio anche il C., il quale nel 1812 ne divenne presidente. Dopo la Restaurazione, l'Accademia riprenderà ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] e fonte d'elezione, oltre a Roma e alla sua campagna, per la sua tematica di paesaggio e di costume. Accompagnò l'archeologo francese A.-L. Millin a Pompei e in Sicilia: nell'opera di Millin, Descriptions des tombeaux qui ont été découverts à Pompei ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] del Reumont al cardinale G. Antonelli del 24 maggio 1859 - la Biblioteca Vaticana. Presentatosi, per non destare sospetti, come archeologo "dei tempi antichi e del medio evo", si avvicinava ai vari codici sotto la maschera di "antiquarius innocuus ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] di Iroldo Crotta, con gli "argomenti" di Alessandro Zacco e le "annotazioni" di Sertorio Orsato (ormai affermatosi quale archeologo), entrambi cugini dell'autore e non disprezzabili poeti in proprio. L'opera fu dedicata a Rinaldo d'Este, che ne ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] (ibid., f. 94 A). Dal 25 luglio 1889 al 31 marzo 1892 su incarico del Comune curò insieme con l'archeologo Adriano Milani la documentazione e il ricordo degli edifici che si andavano allora demolendo e delle testimonianze storiche venute alla luce ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] collaborato con Mazzini, dal 1848 si trovò in contrasto con i repubblicani. In una lettera del 1860 all’archeologo e diplomatico londinese sir Austen Henry Layard dichiarò il proprio disprezzo per i repubblicani locali, sebbene ormai suoi principali ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] Stato, a cura di C. Giovanardi - F. Lioce, Napoli 2012, pp. 29-49; G. Monsagrati, P. D. ad Atene tra diplomazia e archeologia, ibid., pp. 55-83; F. Lioce, Uno scrittore scapigliato al servizio dell’Italia crispina, ibid., pp. 209-241; Id., Dossi e D ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...