Medico e anatomico (Forlì 1682 - Padova 1771), considerato il fondatore dell'anatomia patologica. Laureatosi diciannovenne in filosofia e medicina a Bologna, dove fu allievo di A. Valsalva, ottenne (1711) [...] così in medicina il metodo dell'analisi epicritica. Ingegno quanto mai versatile e fecondo, M. si rivelò, in un complesso di altre opere, anche prosatore e poeta, storico e archeologo, profondo conoscitore d'agronomia e della lingua latina. ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Costanzo
Mario Pepe
Nacque a Santa Giusta (Amatrice), il 22 ott. 1760. Trasferitosi a Roma con il fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, si dedicò invece alla pittura [...] del 1799. Quest'ultima collezione fu disegnata e incisa dopo un secolo da un nipote dell'A., Gerardo Rega, assieme all'archeologo G. Patroni (Vasi dipinti del museo Vivenzio, disegnati da C. A. nel 1798, con testo illustrativo di G. Patroni e prefaz ...
Leggi Tutto
Marco Valsania
Janet Yellen
La colomba con gli artigli
Moglie del premio Nobel per l’economia George Akerlof, impegnata tanto nella scienza economica quanto sul piano sociale, vuole coniugare il rigore [...] City, una città nella città, nel 1946 da una famiglia dei ceti medi ebraici, padre medico, madre insegnante e fratello archeologo. E la sua cadenza urbana rispecchia tenacia e acume, quelle doti che l’hanno portata a scalare vette senza precedenti in ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] omaggio dei suoi primi studi e che lo aveva ricambiato di una affettuosa amicizia. A Roma si dedicò a studi di archeologia, filologia e numismatica, trascurando quelli di diritto: conseguì la laurea solo nel 1892 e non esercitò mai l’attività forense ...
Leggi Tutto
KUNZ, Carlo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste nel 1815 da famiglia goriziana: i nomi dei genitori non ci sono tramandati. Sin dalla giovinezza fu attratto dallo studio delle belle arti, in questo assecondato [...] , Gorizia e Fiume. In questo stesso periodo iniziò anche a coltivare la numismatica sotto la guida dell'avvocato e archeologo C. Gregorutti, dando origine, con l'acquisto di alcuni esemplari ad Aquileia, a una piccola collezione di monete romane ...
Leggi Tutto
CELANO, Carlo
Rosalba Galvagno
Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617.
Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] erudito accumulato tramite ricerche d'archivio e biblioteca, dall'altro cimentandosi egli stesso nell'attività pratica di archeologo. La competenza che in tal modo acquisì e l'adesione appassionata che caratterizzava la sua ricerca lo abilitarono ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] (1842), Teresa (1844), Alessandro (1846) e Filippo (1851), marito, quest'ultimo, di Natalia De Rossi, figlia dell'insigne archeologo Giovanni Battista.
Nel 1836 il F. risulta - insieme con famiglie blasonate come i Borghese, i Rospigliosi, i Colonna ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] Re, ad Abù-Simbel e a Gizeh - senza immediati fini di vendita dei materiali ai musei.
Fin dove giungesse la sua passione archeologica o antiquaria non è facile dire, ma che non fosse solo questa a dettare le sue azioni appare dalla polemica con Henry ...
Leggi Tutto
Rohrwacher, Alice. – Regista e sceneggiatrice cinematografica italiana (n. Fiesole 1981). Sorella dell’attrice Alba Rohrwacher, ha iniziato a lavorare nel cinema come sceneggiatrice e direttrice della [...] G. Fofi e candidata al Premio Oscar 2023, e La chimera (2023), film ambientato negli anni Ottanta con protagonista un giovane archeologo coinvolto nel traffico clandestino di reperti archeologici, in concorso alla 76a edizione del Festival di Cannes. ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] . Affiancato dal 1879 da J. Beloch per l'insegnamento di storia romana e dal 1890 da E. Loewy per quello di archeologia, il D. coltivò in modo preminente gli studi antiquari ed epigrafici.
Di sentimenti cattolico-liberali, fu legato a R. Bonghi da ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...