MINGAZZINI, Paolino
Archeologo, nato a Roma il 4 gennaio 1895; è stato dal 1926 al 1937 nella sezione di Antichità del ministero della Pubblica Istruzione, poi dal i938 prof. di archeologia nelle università [...] greca sono frutto il catalogo critico della collezione Castellani (Roma 1930; con altri articoli e studî posteriori su riviste di archeologia) e il suo contributo al Corpus vasorum antiquorum per il Museo Campano, I (Roma 1935) e II (Roma 1954 ...
Leggi Tutto
WOOD, Robert
Archeologo inglese, nato a Riverstown (contea di Meath) circa il 1717, morto a Putney il 9 settgmbre 1771. Viaggiò insieme con J. Bouverie e J. Dawkins in Grecia e in Asia Minore, compiendo [...] essa raggiunti, ma perché il W. fu tra i primi a intuire l'interesse filologico di alcune ricerche geografiche e archeologiche, additando un metodo che in seguito fu largamente applicato. Il W. sostenne per primo che Omero non conosceva la scrittura ...
Leggi Tutto
SJÖQVIST, Erik
Archeologo svedese, nato a Ronneby il 15 luglio 1903, percorse la sua prima carriera accademica a Upsala; libero docente in archeologia classica e storia antica all'università di Stoccolma [...] classica dalla sua fondazione (1945-48), iniziatore e segretario generale dell'Unione internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dell'arte in Roma (1946-48). Dal 1948 membro straniero dell'Accademia dei Lincei.
Opere principali ...
Leggi Tutto
SJÖQVIST, Erik
Archeologo svedese, nato a Ronneby il 15 luglio 1903, morto a Stoccolma il 16 luglio 1975. Con missioni svedesi partecipò a scavi in Grecia (Asine, Dendra) e nell'isola di Cipro (1927-1931); [...] classica. Successivamente (dal 1951) fu professore nell'università di Princeton e ne diresse la spedizione archeologica (1955-1964) a Serra Orlando, in Sicilia, che portò al ritrovamento dell'antica Morgantina (v. in questa App.). Socio straniero ...
Leggi Tutto
KASCHNITZ-WEINBERG, Guido von
Archeologo, nato a Vienna il 28 giugno 1890, morto a Francoforte sul Meno il 10 settembre 1958. Prof. di archeologia nelle università di Königsberg (1932), Marburgo (1937), [...] Francoforte (1940), ha anche diretto (1952-1956) la sezione romana dell'Istituto Archeologico Germanico. È soprattutto noto per varî studî sulla statuaria e, in particolare, sulla ritrattistica romana.
Tra le opere: Studien zur etruskischen und ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato l'8 febbraio 1903 a Aix-en-Provence, dal 1937 professore di archeologia nell'univ. di Strasburgo, e dal 1955 alla Sorbona di Parigi. Ha partecipato agli scavi francesi di Mallia, nell'isola [...] di Creta (dal 1927), ed ha diretto gli scavi di Xanto, in Licia, dal 1950 al 1959.
Ha pubblicato nelle Études crétoises della École française d'Athènes alcuni tomi delle Fouilles exécutées à Mallia: VI, ...
Leggi Tutto
SCHULTEN, Adolf
Luigi MORETTI
Archeologo e storico dell'antichità, nato a Elberfeld (Renania) il 27 maggio 1870, morto a Erlangen il 19 marzo 1960. Professore di storia antica nell'univ. di Erlangen [...] Tartesso (Tartessos, Amburgo 1927; 2ª ed. 1950). Il medesimo metodo dello studio storico-militare associato alla indagine archeologica si rileva nelle ricerche su una fortezza palestinese: Masada, Die Burg des Herodes und die römischen Lager, Lipsia ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Palma di Montechiaro (Agrigento) il 18 settembre 1901; studiò a Palermo sotto la guida di Biagio Pace. Fu in Grecia per diversi anni, dal 1928, presso la Scuola archeologica italiana, [...] Ricerca per le antichità dell'Africa settentrionale, finanziato dal CNR. Ha fondato le riviste Quaderni di archeologia della Libia e Monografie di archeologia libica.
Tra i suoi principali studi monografici sono: Tre xoana e il culto di una sorgente ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico del cristianesimo, nato a Sulzbach sul Meno il 18 ottobre 1879. Ordinato sacerdote nel 1902, è diventato nel 1906 libero docente a Würzburg, nel 1912 professore straordinario e nel [...] religioni e storia della Chiesa a Münster in Vestfalia, nel 1927 a Breslavia, nel 1929 di storia della Chiesa, archeologia cristiana, patrologia e storia generale e comparata delle religioni a Bonn. Con sicura erudizione e sagace spirito critico egli ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Archeologo, nato a Roma il 20 dicembre 1889. Svolse ricerche archeologiche in Anatolia (1913) e resse la soprintendenza ai monumenti e scavi della Tripolitania (1919-1923), iniziando [...] Castromediano di Lecce (Roma 1930-32), del quale ha scritto anche una Guida (Roma 1932). Numerose le pubblicazioni di archeologia africana, soprattutto su Tripoli e Leptis Magna, cui ha dedicato una monografia (Leptis Magna, Roma 1925); le ricerche ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...