DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] all'Accademia dei Ricovrati di Padova (18 apr. 1754). Sostenne poi le sue tesi, con vigore, contro le obiezioni postegli dall'archeologo G. F. Zanetti, professore a Padova, in un altro opuscolo dello stesso anno uscito a Ferrara, in forma di Epistola ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo
Piero Doria
Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine.
Battezzato con [...] uffici e visitò i conventi che ricadevano sotto la sua giurisdizione. Inoltre, probabilmente avvalendosi della collaborazione dell'archeologo A.S. Mazzocchi, riordinò il corso degli studi. Quindi, nel 1706, dopo aver richiesto e ottenuto dalla ...
Leggi Tutto
BIONDI, Ernesto
Giorgio Di Genova
Nacque a Morolo (Frosinone) da Angelo e Eugenia Pistolesi il 30 genn. 1854. Dimostrate buone attitudini all'arte, nel maggio del 1870, ancora semianalfabeta, venne [...] Ricciotti e ai martiri ciociari in Frosinone (inaugurato il 9 ott. 1910: La Gazzetta ciociara, 27 marzo 1961), quello dell'archeologo Fiorelli in Pompei ed infine la statua di Menotti Garibaldi tra Albano e il ponte dell'Ariccia. Per le opere delle ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] "assemblee poetiche".
Introdotto negli ambienti letterari, frequentò assiduamente i veneti di Vienna, come il matematico G.G. Marinoni, l'archeologo G.D. Bartoli e il conte R. Collalto, che gli fecero conoscere P. Metastasio, col quale ebbe inizio un ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] sur la déposition et la mort de Jean Levesque de La Cassière,grand maître de l'Ordre de Malte, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXI (1911), pp. 75-141; P. Falcone, La Nunziatura di Malta nell'Archivio Segreto della S. Sede, I, Roma ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] campo editoriale, collaborò con la rivista di studi religiosi Bilychnis, fondata nel 1912 e diretta dal fratello Lodovico, archeologo e pastore valdese, per il quale disegnò inoltre la copertina del volume Ostia, colonia romana. Storia e monumenti ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] C. Cavedoni (cfr. Rend. d. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, n.s., XXXII [1923], p. 165 n. 4) e l'archeologo romano C. L. Visconti ("l'uomo gentile, il perfetto gentiluomo che mi onorava del nome di amico e al quale mi lega gratitudine ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] , e restituire alla luce il cristallo puro del tomismo autentico, maneggiato da lui con l'animo dell'archeologo militante in funzione antimolinistica", in tre opere, giustamente giudicate "infelici" dal Vecchi (Correnti..., pp. 349, 352): De ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] fu così forte da indurre il primo a lasciare all’amico, dopo la morte, la sua rara raccolta di materiale archeologico e tutto il patrimonio librario, poi donati da Olivieri nel 1787, con la propria biblioteca, alla città di Pesaro.
Infaticabile ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] organo. Ebbe rapporti con letterati, in particolare con il canonico G. De Vita, rettore del seminario urbano, archeologo, storico e letterato, autore del Thesaurus antiquitatum Beneventarum (Romae 1754).
Dopo undici anni trascorsi alla guida della ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...