FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] Nel frattempo aveva esteso le sue corrispondenze di studio a M. Guardabassi di Perugia, ad A. Cristofani di Assisi ed al noto archeologo G. B. De Rossi, che frequentò a Roma. Il 12 apr. 1879 era stato ordinato sacerdote in S.Giovanni in Laterano dal ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] , G. G. a Trento: soprintendente e uomo di cultura, ibid., pp. 87-92; L. Ciacci, L'urbanistica di G. G. a Rodi. Tra archeologia e storia, in Storia urbana, XIV (1990), 52, pp. 107-135; M. Martignoni, Sottsass e il Trentino: gli anni Venti, in Ettore ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] ], 1, pp. 69-88; II [1918], 2 pp. 43-63; II [1918], 3-4, pp. 73-94); Dionysiaka, in Atti della R. Acc. di archeologia, lettere e belle arti di Napoli, VI (1918), 2, pp. 1-60; Dionysos Mystes, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, LIV (1918 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] Anche i figli di Maurizio, Leo e Mario, intrapresero la carriera universitaria, il primo come fisico e il secondo come archeologo, mentre la figlia di Edvige, Emma Senigaglia, divenne una famosa matematica.
Dopo i primi interessi rivolti alla fisica ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] soprattutto su quei Giochi Olimpici che lo avevano affascinato. Fra il 1875 e il 1881 una spedizione tedesca diretta dall'archeologo Ernst Curtius aveva riportato alla luce proprio i resti di Olimpia, teatro degli agoni più celebri dell'antichità. Fu ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] stagioni pittoriche milanesi.
Nel 1914 sposò Rosa Labus, nipote dello scultore Giovanni Labus e pronipote dell'omonimo epigrafista e archeologo, dalla quale ebbe una figlia, Giulia Rosa, nata il 12 dic. 1915.
La villa Greppi-Frizzi, progettata nel ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] . comunale, Archivio Guarnieri: relative al G. le bb. 15-43, e particolarmente la 15 (opere), la 17 (misc. di epigrafia e archeologia), la 23 (epistolario), e le 33-43 (carteggi 1785-86); Mss., b. 10, t. 2: F. Lancellotti, Memorie degli scrittori e ...
Leggi Tutto
BONOMI, Giuseppe, il Vecchio (Joseph the Elder)
Rose Harris Isepp
Nacque a Roma il 19 genn. 1739 e fu fratello di Carlo, professore di teologia a Propaganda Fide. Studiò architettura sotto la guida del [...] dei suoi sei figli, Giuseppe il Giovane (Joseph junior: Roma 9 ott. 1796-Wimbledon 3 marzo 1878), scultore e archeologo, lavorò esclusivamente in Inghilterra.
Alla Royal Academy sono conservati un ritratto del B., disegnato da G. Dance nel 1793 ...
Leggi Tutto
BALDANI, Antonio
Luigi Moretti
Nacque nel 1691 a Roma, ove da poco il padre, famiglio degli Albani, si era trasferito da Soanne (oggi nel comune di Pennabilli, nel Montefeltro): alla casa Albani, e [...] contro il giudizio del Winckelmann il quale, pur così severo di solito verso gli archeologi italiani suoi contemporanei, non esitava a considerare il B. il più fine archeologo romano del tempo, sollecitandone i pareri e le critiche. In particolare il ...
Leggi Tutto
Lucas, George
Francesco Zippel
La forza della fantasia
Creatore di uno degli spettacoli più amati della storia del cinema, la saga di Guerre stellari, con la sua attività di regista, sceneggiatore e [...] d’avventura: quella di Indiana Jones. Messa a punto con Spielberg, che l’ha poi diretta, e incentrata sull’archeologo più coraggioso e amato del grande schermo, è stata accolta da una straordinario successo. Impersonato da Harrison Ford, che era ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...