GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] dell'arco, che datò al 316 d.C.
Nel 1914, il G. fu chiamato a coprire presso l'Università Gregoriana la cattedra di archeologia cristiana resasi vacante per il ritiro di p. G. Bonavenia, che la occupava dal 1887. In questi anni il suo interesse si ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) il 3 giugno 1806, figlio di Giuseppe, feltrino, nominato nel periodo francese pubblico dispensiere di sali e tabacchi, e da Maria Antonia Lazzarini, [...] a port'Aurea.
Il C., costretto a duri orari di lavoro per conciliare i doveri d'ufficio con gli scavi archeologici, incominciava ad essere conosciuto e apprezzato: a Trieste appoggiava le sue proposte il governatore Stadion; lo scrittore G. Ameth lo ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] fu così forte da indurre il primo a lasciare all’amico, dopo la morte, la sua rara raccolta di materiale archeologico e tutto il patrimonio librario, poi donati da Olivieri nel 1787, con la propria biblioteca, alla città di Pesaro.
Infaticabile ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Leonardo
**
Nacque nel castello di Boccheggiano, frazione del comune di Montieri (Grosseto), il 18 settembre 1593 da Michelangelo e da Lucrezia Taddei. Iniziò gli studi, pare, a Siena, e nei [...] Archivio di Stato di Firenze (fondo Strozzi-Uguccioni-Gherardi, III serie, voll. 163/LH, 182/OR, 183/0V, 184/OX).
Modesto archeologo e buon cultore di numismatica, l'A. occupa, però, per i suoi studi di glittica un posto di grande rilievo nell'ambito ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] : Chr. Callmer, F. B., in Skrifter utgivna av Svenska Institutet i Rom, XVIII (1954), pp. 39-49; R. Weiss,B. F. archeologo, in Studi romagnoli, XIV (1963, ma 1965), pp. 335-341; per un inquadramento: G. F. Savagnone,Gli umanisti italiani e la storia ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] .
Nel corso di una visita che durò da metà settembre a fine novembre, l'H. conobbe A. Noël des Vergers, archeologo dilettante cui l'Accademia di Parigi aveva commissionato la realizzazione di un corpus delle iscrizioni latine, il quale gli propose un ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] 1876, in fine: Frutaz, 1972, pp. 146-149).
Il 1870 cambiò la vita del Gori. Dopo il 20 settembre l'archeologo, suddito fedele del papa, collaboratore dell'Osservatore romano, teso soltanto all'illustrazione delle antichità di Roma e del Lazio senza ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale, a cura di V. La Rosa, Catania 1986, passim; V. La Rosa, Archeologia e imperialismo: da F. Halbherr a R. P., in Rivista di storia della storiografia moderna, VIII (1987), pp. 75-89 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] 1957), in Rend. d. Pontif. Acc. romana di archeol., XXXII (1959-60), pp. 10-20 (con un elenco di 89 pubblicazioni d'interesse archeologico e artistico); Id., Ricordo di G. D., in L'Urbe, XXIII (1960), 4, pp. 1-4; Bibliogr. geol. d'Italia, I, Lazio, a ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] (1928), fu chiamato alla direzione del Museo Egizio di Torino Giulio Farina, già ispettore presso la sezione egiziana del Museo Archeologico di Firenze. Privo dell'appoggio di colui che era stato il suo sostenitore, e per di più in non buoni ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...